Ciò che nessuno dice sul self publishing con Amazon Libri

Ciò che nessuno ti dirà mai su Amazon Libri e self publishing

Ecco come funziona il self publishing su Amazon… per davvero!

Titoli di autori sconosciuti che diventano improvvisamente bestseller.

Recensioni fasulle.

Codici ISBN che non sono veri ISBN, qualità di stampa dozzinale, limitazioni nella vendita dei libri, cavilli e restrizioni.

Sì: Amazon Libri e il self publishing hanno molte zone d’ombra. I professionisti editoriali che lavorano a contatto con gli autori indipendenti devono conoscerle tutte, se vogliono fornire una consulenza davvero utile e completa ai loro clienti.

Addentriamoci dunque nei meandri più oscuri dell’autopubblicazione.

Leggi anche: Self publishing: come iniziare evitando gli errori più comuni

Amazon Libri e self publishing: 4 verità scomode delle quali nessuno parla mai

1. L’inganno dei bestseller

Guardando le classifiche di vendita su Amazon Libri, possiamo imbatterci in nuove uscite che diventano bestseller nel giro di poche ore.

Nel caso di autori indipendenti amati dal pubblico, magari attivi sui social e con una fanbase di lettori affezionata, questo successo immediato non deve affatto stupire. Anzi! Vuol dire che lo scrittore o la scrittrice in questione sta facendo un ottimo lavoro.

Il dubbio viene quando siamo davanti ad autori sconosciuti, che pubblicano un libro di poche pagine, mal scritto, che sembra una trascrizione fatta in fretta e furia di un lungo vocale… come fanno queste persone a ottenere un boom così clamoroso?

Per rendere possibile tutto ciò, alcune agenzie di scrittura ricorrono a un trucco di prestidigitazione degno del Mago Silvan.

Tali aziende, in possesso di una lista di contatti infinita, mandano una bella newsletter a tutti gli iscritti in occasione di ogni nuova pubblicazione. Pubblicazione che – cosa molto importante – per i primi giorni è scaricabile rigorosamente gratis.

Si sa che la parola ‘gratis’ fa presa sul pubblico, indipendentemente dal fatto che il prodotto offerto interessi o meno. Il libro viene scaricato da centinaia di utenti, schizzando subito nelle vette della classifica Amazon… nonostante sia scritto con scarsa cura, interessi a pochi e non porti guadagni all’autore.

2. Il mercato delle recensioni fasulle

Nella rubrica ‘Edigho News’ del nostro gruppo EDIGHO | Formazione Editoriale abbiamo parlato dello scandalo scoppiato in merito alle false recensioni su Goodreads.

Tale pratica è largamente diffusa anche su Amazon. Molti sedicenti ‘promotori editoriali’ vendono pacchetti di recensioni fittizie agli autori indipendenti che bramano notorietà.

Questa pratica, come quella dei bestseller gratuiti, contribuisce a ingigantire la cattiva nomea che intacca tutti gli autori e i professionisti seri che lavorano con Amazon Libri e con il self publishing.

Dobbiamo essere molto chiari con i nostri clienti: acquistare recensioni non aumenterà la qualità del loro lavoro. È semplicemente una pratica fraudolenta e dannosa per tutti.

3. L’ISBN di Amazon non è un vero ISBN

L’ISBN (International Standard Book Number) è un codice che identifica ogni libro in modo univoco. È necessario per chiunque voglia catalogare, archiviare, pubblicare e distribuire sul mercato un’opera scritta.

Una domanda che potrebbero farci i nostri clienti è: «Quanto costa un codice ISBN?». La risposta è… non poco: siamo sui 60 euro + IVA per ogni edizione (quindi, se l’autore vorrà pubblicare sia in cartaceo che in digitale, dovrà comprare due ISBN).

La buona notizia? Amazon offre gratuitamente un codice univoco per ogni prodotto venduto sulla sua piattaforma, chiamato ASIN (Amazon Standard Identification Number).

Il fatto che sia free potrebbe fare gola a molti autori, ma c’è un piccolissimo problema: l’ASIN non rispetta gli standard internazionali, perciò un libro che sia solo in possesso di questo codice non potrà essere venduto al di fuori di Amazon. Niente librerie fisiche, fiere di settore e presentazioni in biblioteca, insomma.

4. Qualità di stampa non eccelsa

Quando un lettore acquista un libro, Amazon fa stampare quel singolo volume in una delle tante tipografie che ha a disposizione nel mondo. L’autore non è costretto a comprare un tot di copie prima della vendita (come accade con altre piattaforme), e questo è un enorme vantaggio.

Ma anche qui c’è un lato oscuro: la qualità della stampa di Amazon Libri non è certo al livello di quella offerta da una tipografia professionale.

Per ovviare al problema, l’autore potrebbe demandare la stampa a una tipografia tradizionale e poi inviarla ad Amazon, delegando a questa realtà tutto ciò che riguarda la distribuzione digitale e la spedizione. Ovviamente è più complicato e costoso rispetto all’opzione di lasciare l’onere della stampa ad Amazon.

5. Conviene aprire uno store su Amazon?

Molti autori dallo spirito imprenditoriale potrebbero essere propensi a vendere i loro libri aprendo uno store su Amazon.

Sulla carta sembra tutto semplice, veloce e smart, ma in realtà un negozio Amazon non ha oneri molto diversi da un punto vendita fisico. Ci sono i costi fissi per la vetrina online e per il magazzino, senza contare che spetta al proprietario gestire il camioncino Amazon che viene a ritirare i libri.

Vale la pena impiegare un simile dispendio di denaro ed energie?

Ma quindi… conviene pubblicare con Amazon Libri?

Con questo articolo non intendiamo dire che Amazon Libri e il self publishing siano il male assoluto… anzi!

Edigho è una realtà molto attiva nel valorizzare le nuove frontiere dell’editoria digitale. L’importante è usare questi potentissimi strumenti nel modo giusto.

Tutto parte da noi professionisti editoriali e dalla nostra competenza nel consigliare gli aspiranti scrittori, indirizzandoli verso il modo corretto di sfruttare l’autopubblicazione e mettendoli al corrente delle eventuali insidie.

Per approfondire l’argomento, potete leggere anche l’articolo Self publishing: cos’è e a quali rischi si va incontro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Come funzionano le agenzie letterarie?
I ghostwriter e lavoro
Tre ragioni per scegliere i corsi online di editoria digitale Edigho.
Ghostwriter: il significato, i costi e segreti.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!