I book blogger più famosi in Italia.

Book blogger famosi: ecco i più seguiti in Italia

Dalle recensioni trash all’hashtag #bookbreakfast: 10 book blogger italiani da tenere d’occhio!

Nati come fenomeno di nicchia riservato ai giovani, inizialmente snobbati dai grandi editori e dall’élite culturale, i book blogger sono ormai una realtà potente e riconosciuta, capace di influenzare i gusti dei lettori e le sorti dell’intero settore editoriale.

I più famosi vengono contesi da case editrici e autori indipendenti, hanno un seguito fedelissimo e vengono accolti come celebrità nei più importanti festival letterari.

Per un professionista editoriale, quindi, è fondamentale essere aggiornati sul fenomeno e sapere chi sono i book blogger famosi nel nostro Paese.

Impariamo a conoscerli insieme, partendo proprio dalla definizione di ‘book blogger’.

Chi sono i book blogger?

I book blogger sono appassionati di libri che condividono la loro passione per la lettura tramite varie piattaforme web.

All’inizio comunicavano soprattutto attraverso recensioni e articoli sui loro blog personali (da qui la parola ‘book blogger’), mentre ora i canali sono più variegati: YouTube, Instagram, Twitter, Facebook e via discorrendo.

Sarebbe più corretto definirli ‘book influencer’, ma ormai il termine ‘book blogger’ ha assunto una connotazione generica e quindi si può utilizzare con fluidità.

Di solito queste figure utilizzano un linguaggio informale e accessibile a tutti. I loro contenuti possono essere i più disparati: dalle classiche recensioni alle sfide di lettura, dai meme alle foto artistiche delle ultime uscite.

Leggi anche: Chi sono gli editori a doppio binario? Tutto quello che c’è da sapere

10 book blogger famosi in Italia

1. Matteo Fumagalli

L’inizio di tutto fu la pagina Facebook Libri Che Ti Fanno Vergognare Di Esistere, dedicata ai prodotti più imbarazzanti e raffazzonati del mondo editoriale.

Con il tempo la comunicazione di questo book blogger si è dirottata in un seguitissimo canale YouTube chiamato semplicemente Matteo Fumagalli, con rubriche fisse quali ‘#FumaCLASSICI’, ‘#LibroTRASH’, ‘#LettureFRIVOLE’, ‘Le peggiori copertine dei classici della letteratura’.

Una dimostrazione del fatto che si può parlare di editoria in modo intelligente e leggero (o, come direbbe lui, ‘sbarazzino’) al tempo stesso.

2. Ilenia Zodiaco

Altra booktuber seguitissima su Youtube, Ilenia Zodiaco vanta anche un vasto pubblico sul canale Twitter @conamoreesquallore.

Ilenia è famosa per le recensioni appassionate di libri classici e contemporanei, ma anche per le stroncature della rubrica #LibroDiMelma.

3. Julie Demar

A concludere la triade di booktuber, assieme a Zodiaco e Fumagalli troviamo Julie Demar.

Oltre a un seguitissimo canale YouTube, questa book influencer è attiva su Instagram. Ai tempi del suo debutto scriveva anche sulla più classica piattaforma WordPress (Julie Demar’s blog), che però al momento non è più aggiornata.

4. Francesca Crescentini (Tegamini)

Parlando di blog, non possiamo non citare tegamini.it di Francesca Crescentini, dedicato al mondo della lettura ma anche ad altri interessi personali della book blogger. Un sito in piena attività, che dimostra come questo media non sia affatto in disuso.

Francesca Crescentini è inoltre attiva su Twitter e Instagram.

5. Giuseppe Quattrociocchi (@gatsby_books)

Ci sono tanti modi per amare un libro. Si può amare il suo contenuto, la sua storia, i suoi personaggi, ma si può anche amare in quanto manufatto fisico da sfogliare, soppesare, annusare e rimirare.

Giuseppe Quattrociocchi, su Instagram @gatsby_books, è un book cover designer che valorizza i volumi cartacei con scatti suggestivi che raccontano i libri tramite colori studiatissimi e l’accostamento con oggetti attinenti alle opere immortalate.

6. Stefania Soma (@petuniaollister)

Un’altra book blogger capace di mettere in risalto il lato più estetico dell’oggetto-libro è Stefania Soma, che ha creato il trending hashtag #bookbreakfast su Instagram.

Gli scatti che accompagnano le sue recensioni accostano i libri letti a cibi e arredamenti tipici della prima colazione, con un effetto elegante e ricercatissimo.

7. Marina (interno storie)

Un altro hashtag interessante creato per Instagram è #vestitiperilibri, ideato dal canale @internostorie. All’interno di questa rubrica, la booktuber Marina presenta composizioni fotografiche nelle quali i libri vengono accostati a vestiti che rimandano al contenuto delle opere.

Marina possiede inoltre un blog letterario: internostorie.it.

8. Chiara Boniardi e Matteo Taino (Libriamoci Blog)

Chiara Boniardi e Matteo Taino coniugano diversi aspetti dell’essere book blogger: un vasto pubblico social su Instagram, una particolare attenzione per le foto raffinate di paperback e volumi da collezione, nonché una presenza costante all’interno del più tradizionale format del blog di recensioni (libriamociblog.it).

Leggi anche: Marketing editoriale: cos’è e come attuarlo

9. Carolina Capria (L’ha scritto una femmina)

L’ha scritto una femmina è un progetto social gestito da Carolina Capria, che ha lo scopo di valorizzare il ruolo delle donne nella letteratura facendo scoprire (o riscoprire) scrittrici famose o poco note al grande pubblico.

I canali nei quali si sviluppa il progetto sono Instagram e Facebook.

10. Giovanni Belcuore (Il Recensore Ignorante)

Concludiamo la rassegna con Il Recensore Ignorante, blog e canale Instagram dal nome emblematico: ‘ignorante’ non sta per ‘insipiente’, ma indica chi si dedica ai libri per pura passione, senza atteggiamenti di superiorità e senza ergersi a critico letterario. Giovanni Belcuore si distingue per il suo approccio schietto e le recensioni sincere.

Book blogger famosi: un fenomeno in perenne mutamento

Il nostro elenco non ha la pretesa di essere esaustivo: il panorama dei book blogger famosi è in continua evoluzione, pertanto sui canali social dedicati ai libri si affacciano sempre nomi nuovi.

Se volete segnalarci altri book influencer interessanti, scrivete le vostre proposte all’interno del gruppo gratuito EDIGHO | Formazione Editoriale, la community italiana dedicata a correttori di bozze, editor, ghostwriter e aspiranti tali!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

I lavori per chi ama scrivere
Cos'è e a cosa serve il codice ISBN
Conviene aderire all'opzione kindle select?
Ecco nel dettaglio cos'è e non è l'editing del libro.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!