Tutto sulle case editrici indipendenti.

Case editrici indipendenti: cosa sono? Tutto quello che c’è da sapere

Scopriamo il criterio fondamentale per definire una casa editrice ‘indipendente’ e quali sono le realtà più famose in Italia

Nella community di Edigho parliamo spesso di case editrici indipendenti.

Le descriviamo in toni entusiastici e quasi mistici, come se fossero avvolte dalla sacra aurea della passione per l’editoria: «Le case editrici indipendenti sono libere dalle logiche commerciali dei colossi editoriali (brutti e cattivi). Sono piccole, faticano a stare al passo dei competitor, ma sono eroiche. Hanno pubblicazioni interessanti e curate nei minimi dettagli».

Siamo quindi d’accordo che queste CE suscitino il nostro affetto. Ma cosa distingue un editore indipendente da tutti gli altri? Le dimensioni, le opere vendute, lo statuto societario, la mission, la vision, la simpatia? In questo articolo lo scopriremo!

Cosa rende una casa editrice indipendente?

La peculiarità delle case editrici indipendenti è la non appartenenza a uno dei maggiori gruppi editoriali italiani: Mondadori-Rizzoli, GeMS (Gruppo editoriale Mauri-Spagnol), De Agostini, Feltrinelli.

È proprio questo il motivo per cui vengono definite ‘indipendenti’: sono libere dalle logiche che vigono all’interno delle holding dell’editoria.

Spesso, ma non sempre, si contraddistinguono anche per altri fattori:

  • solitamente sono di dimensioni medio-piccole. Per darvi un’unità di misura, l’Istat classifica gli editori in ‘piccoli’ se pubblicano da uno a dieci libri all’anno, ‘medi’ se ne producono da undici a cinquanta e ‘grandi’ con oltre cinquanta uscite;
  • il più delle volte non sono distribuite dai colossi del settore (leggi ‘Messaggerie’) o, addirittura, si avvalgono di un grossista anziché di un distributore. Questo conferisce loro maggiore libertà, perché il grossista – al contrario del distributore – non è un venditore, pertanto non promuove determinate pubblicazioni a scapito di altre. Alcune CE indipendenti possono addirittura evitare l’intermediazione di distributori/grossisti e rapportarsi direttamente con le librerie.

Sotto la macrocategoria ‘case editrici indipendenti’, quindi, c’è un’incredibile varietà di realtà, che differiscono tra loro per dimensioni, fama e qualità delle pubblicazioni.

Alcune di esse hanno alle spalle storie suggestive, quasi incantevoli fiabe contemporanee.

È il caso, ad esempio, di una CE che abbiamo citato spesso nella rubrica ‘Edigho News’ del nostro gruppo EDIGHO | Formazione Editoriale: la Marotta&Cafiero, una giovane realtà indipendente di Scampia, che nel 2021 è riuscita ad aggiudicarsi la pubblicazione del saggio di Stephen King GUNS – Contro le armi.

Come mai l’agente di King ha deciso di affidarsi proprio a loro? La motivazione è l’impegno sociale della casa editrice, che con il suo lavoro incessante lotta ogni giorno per trasformare quella che era una periferia degradata in un luogo di cultura.

Leggi anche: Scrittore freelance: cosa vuol dire e quanto guadagna

Case editrici indipendenti italiane

Rispondere alla domanda «Quali case editrici indipendenti sono più celebri in Italia?» è molto difficile, perché i criteri per innalzare una CE sul pregiato podio della fama possono essere diversi: intendiamo gli editori storici, quelli che vendono più libri, quelli che hanno una nomea migliore o quelli con un seguito più nutrito sui social?

Le angolazioni per considerare il quesito possono essere diverse.

Un primo punto di partenza può essere il catalogo dei soci ADEI (Associazione Degli Editori Indipendenti), che riunisce circa 250 editori indipendenti italiani. Non si tratta certo di tutte le case editrici appartenenti alla categoria, ma la sua consultazione permette comunque di avere una prima indicazione su questo segmento del panorama editoriale.

Alcune delle CE indipendenti più conosciute presenti in catalogo sono:

  1. Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore.
    Fondata nel 1944, è una CE di saggistica focalizzata sulla psicologia clinica e sulle filosofie e religioni dell’Estremo Oriente.
  2. Editrice Bibliografica.
    Le sue collane principali sono dedicate alle professioni editoriali, alla comunicazione e al settore bibliotecario.
  3. Edizioni e/o.
    Nata a Roma nel 1979, è caratterizzata per l’interesse nei confronti della narrativa estera, in un’ottica di continua scoperta e scambio culturale.
  4. Edizioni Lindau.
    Nata a Torino nel 1989, si occupa di letteratura e saggistica, dal cinema all’attualità, alla storia, alla scienza e alla psicologia.
  5. Fazi Editore.
    Il suo catalogo si distingue per l’attenzione alla letteratura italiana e straniera contemporanea e per la pubblicazione di saggi, poesia e classici da tutto il mondo.
  6. Iperborea.
    Risalente al 1987, è specializzata nella letteratura dell’area nord-europea.
  7. Marcos y Marcos.
    Fondata nel 1981, pubblica narrativa contemporanea e poesia.
  8. Minimum fax.
    Nata negli anni Novanta, pubblica prevalentemente letteratura contemporanea, soprattutto di autori americani e italiani.
  9. Pelledoca Editore.
    CE specializzata in gialli, thriller e noir per bambini e ragazzi.

Leggi anche: Come diventare una book blogger: breve guida pratica

Tra le case editrici più celebri rimaste fuori dalla lista possiamo aggiungere Laterza e Neri Pozza (la quale ha portato un proprio autore, Emanuele Trevi, alla vincita del Premio Strega nel 2021).

Se siete curiosi di scoprire le altre realtà indie che animano la scena editoriale, vi consigliamo di consultare il catalogo ADEI per trovare l’editore adatto ai vostri gusti.

Se poi volete approfondire ulteriormente le dinamiche del mercato librario, entrando nelle logiche della filiera, della distribuzione, della storia dei libri e dei mestieri editoriali (in particolare correzione di bozze, editing e ghostwriting), vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina del nostro corso più amato: Editoria ALL IN.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Cos'è una collana editoriale?
Come lavorare con i libri: opportunità.
Nel 2022, come diventare editore in Italia?
Guida su come impaginare un libro.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!