La scaletta e i 5 segreti Edigho per una recensione a regola d’arte!
Tutti coloro che aspirano a intraprendere una carriera nell’editoria sono (o almeno, dovrebbero essere!) lettori forti.
Quando si leggono tanti libri, spesso sorge il desiderio di appuntarsi le emozioni provate durante la lettura. E – perché no? – può anche venire voglia di aprire un blog letterario dedicato alle recensioni.
Si tratta di un ottimo modo per condividere le proprie impressioni con altri appassionati e di promuovere gli autori che amiamo di più. Inoltre è un buon metodo per analizzare in maniera critica la veste editoriale e la pulizia formale dei testi pubblicati, mettendo alla prova l’occhio di falco richiesto a ogni correttore di bozze!
Chi non l’ha mai fatto, però, potrebbe trovarsi davanti alla cosiddetta ‘sindrome del foglio bianco’. Da dove iniziare? Come scrivere una recensione di un libro in modo efficace?
L’abbiamo chiesto ai membri della nostra community, che si sono prodigati per condividere le loro conoscenze sull’argomento! Questo articolo raccoglie in modo ordinato tutti gli spunti forniti dai nostri preziosissimi Edighers.
Come scrivere una recensione di un libro: la scaletta
Avere sempre a disposizione una scaletta di argomenti da sviluppare è utile per non dimenticarsi nessuna informazione importante. Ecco i punti salienti che dovrebbero essere presenti in ogni recensione:
- i dati fondamentali per la catalogazione del libro: nome e cognome dell’autore, titolo, luogo di edizione, casa editrice, anno, numero di pagine, eventuale traduttore, codice ISBN o ASIN e prezzo;
- breve descrizione della trama, ovviamente senza fornire anticipazioni sul finale o su altri momenti topici della storia;
- commento sullo stile e sul contenuto del libro;
- conclusioni: giudizio globale che tiene conto dei pro e dei contro dell’opera e delle emozioni suscitate dalla lettura;
- elementi opzionali: accenni alla biografia dell’autore, citazioni significative.
Leggi anche: È davvero impossibile diventare editor freelance in Italia? Ecco la verità
Come scrivere una recensione di un libro: i 5 consigli Edigho
Per fornire ai lettori una recensione a regola d’arte, non basta una semplice scaletta.
Quali sono i segreti per stenderla al meglio? I membri della nostra community più esperti sull’argomento hanno condiviso i loro consigli in un post del gruppo: eccoli qui, elencati ordinatamente per tutti i lettori del blog.
1. Lettura integrale del libro
Cominciamo con quella che dovrebbe essere una cosa ovvia: per recensire un testo, bisogna prima averlo letto tutto. Una banalità? Purtroppo no.
Una volta acquisita una certa notorietà, molti blogger ricevono numerose richieste di recensione da parte degli autori. La coda di lettura si allunga a dismisura, il pubblico esige contenuti sempre nuovi. Così si finisce per leggere solo qualche spezzone delle opere e fornire un’opinione incompleta. Niente di più sbagliato!
Il commento deve tenere conto di tutti gli snodi della vicenda narrata. L’intera storia può venire messa in discussione da un finale a sorpresa, o magari un libro partito bene può essere rovinato da una conclusione frettolosa.
Quindi, in preparazione della recensione, prendiamoci tutto il tempo necessario per dedicare la dovuta attenzione a ogni pagina del testo e fornire un parere globale. La fretta è nemica delle recensioni ben scritte!
2. Onestà intellettuale
Può essere duro o scomodo dire che un’opera amata da un vasto pubblico non ci piace. Il recensore può avere timore di attirare l’ira dei fan: siamo nell’era di internet e gli hater sono sempre pronti ad attaccare.
Oppure, può capitare di non apprezzare il testo di un autore che dal punto di vista personale ci sta simpatico. Ci ha inviato il suo libro in anteprima, è entusiasta di quello che ha scritto, si aspetta un parere positivo. Umanamente, ci dispiace doverlo deludere.
Nonostante ciò, bisogna avere il coraggio e l’onestà intellettuale di diffondere le nostre idee con trasparenza. Lo scopo di una recensione è proprio quello di presentare ai lettori un’opinione senza censure, altrimenti si riduce tutto a poche righe vuote e inutili.
3. Rispetto reciproco
Questo punto si collega strettamente al primo. Va bene fornire un giudizio sincero, ma non per questo dobbiamo essere offensivi. Alcuni recensori usano la polemica come mezzo per attirare pubblico, arrivando ad attaccare personalmente gli scrittori pur di ottenere più seguito. Inutile dire che si tratta di una pratica da evitare.
Il rispetto deve essere reciproco. Quando riceviamo una richiesta di recensione, mettiamo fin da subito in chiaro che la nostra sarà un’opinione schietta. Non dobbiamo farci intimidire, anche se ci troviamo davanti ad autori con un grande seguito di fan.
4. Pensiero critico e indipendente
Ripetiamo insieme: «Mai farsi influenzare dalle altre recensioni, mai. Per nessun motivo».
Per quanto possibile, dovremmo proprio evitare di leggere pareri sull’opera in questione, almeno finché non sarà pubblicata la nostra recensione. A volte le opinioni altrui possono influenzarci in maniera molto subdola, senza nemmeno accorgercene.
È invece utile offrire un’interpretazione legata al nostro modo di essere lettori, così da trasmettere un punto di vista originale sull’opera.
Per farlo, dobbiamo avere la capacità non solo di valutare la coerenza interna del libro, ma anche di cogliere gli elementi extra testuali: il contesto storico-culturale, il riferimento a eventuali fatti di cronaca, l’appartenenza a un determinato genere, il collegamento tra le vicende narrate nel libro e il nostro vissuto di lettori e così via.
5. Forma corretta
Inutile girarci intorno: una recensione deve essere scritta bene. Non serve essere maestri di stile, ma di sicuro il lettore si aspetta un’esposizione chiara e grammaticalmente corretta.
È necessario ribadire che la fretta non è amica di una buona recensione: prima di pubblicare, assicuriamoci di rileggere attentamente il nostro testo per eliminare quanti più errori e refusi possibile. Se gestiamo il blog con qualcun altro, un’ottima idea può essere quella di effettuare letture incrociate degli articoli da mettere online.
Leggi anche: Come si diventa editor di una casa editrice (e perché forse non conviene farlo)
E adesso tocca a voi!
Bene! Ora che avete appreso i segreti degli Edighers su come scrivere una recensione di un libro, siete pronti per prendere carta e penna (o tastiera) e iniziare a condividere i vostri articoli.
Se non siete pratici di SEO e pensate vi servano anche consigli per impostare al meglio il vostro blog letterario, date un’occhiata al webinar Blog, SEO e traffico di Roberto Serra, uno dei massimi esperti di web marketing strategico in Italia.
Nota importante
Questo articolo è stato scritto con il contributo degli Edighers Serena Barsottelli, Laura Pegorini, Erika Fontanella, Michela Miccolis, Edi Guselli, Federica Bianchi, Alessandra Bonizzoni, Iolanda Conte, Ida Mazzarella, Sabrina Martinelli, Marta Sara, Chiara Tuna, Angela De Castro, Silvia Camolese, Alice Venturini, Patrizia Bianchi, Giada Di Pino, Sara Milani, Serena Riviezzo, Anna Reale, Annalisa Gaudenzi, Massimo Pianta, Ivana Kerecki, Fabiana Rossi, Isabella Spagnuolo, Rosaria Scialpi, Anna Ferrari, Anna Grossi, Pamela Grasso, Iside Enid, Gaia del Riccio.