Perché c'è tanto bisogno di Editor in questo momento?

Editing, cos’è e perché (mai come ora) ce n’è un disperato bisogno

Chiunque voglia intraprendere una carriera a contatto con i libri non può proprio ignorare il re delle lavorazioni editoriali: l’editing.

Cos’è? E perché il momento ideale per apprenderlo è proprio ora?

Nell’articolo che state leggendo avrete tutte le risposte!

Editing: cos’è?

L’editing è il livello di correzione più profondo del testo: per questo l’abbiamo definito il re dei mestieri editoriali.

Intendiamoci: ogni lavorazione della filiera riveste pari rilevanza, non ce n’è una più importante dell’altra. Ma ce ne sono alcune che intervengono sulla superficie e altre che si spingono più a fondo.

In cosa consiste, quindi, l’editing? Non certo nella correzione degli errori superficiali, come refusi e sviste ortografiche. Questi sono competenza di un’altra lavorazione, la correzione di bozze.

Leggi anche: Perché seguire un corso di impaginazione potrebbe essere una buona idea

L’editing è una revisione approfondita del testo, mirata a perfezionare la forma e il contenuto nella loro globalità. Si può dividere in quattro tipologie:

  • editing strutturale, che interviene sulla struttura narrativa generale;
  • editing contenutistico, che interviene sul contenuto;
  • editing grafico, che interviene sulla veste grafica;
  • editing stilistico, che interviene sulla coerenza e adeguatezza dello stile.

Ma questa non è l’unica classificazione che si può fare riguardo all’editing. Spesso i professionisti editoriali, per non confondere troppo le idee ai loro clienti, propongono due servizi principali:

  • editing leggero: si occupa di rendere la narrazione omogenea e migliorare lo stile. Si applica a testi che non presentano particolari drammaticità;
  • editing complesso: scende più in profondità, andando ad agire sui contenuti e sulla costruzione della storia. Evidenzia eventuali buchi di trama, personaggi poco approfonditi, passaggi che potrebbero essere spiegati meglio.

Se volete saperne di più sulla differenza tra l’editing e le altre lavorazioni editoriali, potete leggere l’articolo Attività di correzione di opere letterarie: ecco quello che devi sapere.

Perché ora più che mai c’è un disperato bisogno di editor?

Ora che abbiamo scoperto cos’è l’editing, ci rimane da sapere perché oggi più che mai ha senso specializzarsi in questo mestiere.

Non giriamoci intorno: il motivo è la situazione disperata del mercato editoriale odierno.

Le case editrici hanno sempre meno fondi da investire, dunque dedicano all’editing poca attenzione rispetto al passato.

Il mondo degli autori autopubblicati, poi, è una vera e propria giungla.

Ognuno può decidere cosa fare del proprio libro: ci sono autori virtuosi che lo sottopongono alle migliorie di professionisti editoriali seri, ma ci sono anche quelli improvvisati che lo caricano su Amazon così com’è: con errori, refusi, trame senza un filo logico, impaginazione completamente sfalsata, copertina inguardabile e via dicendo.

Una tale premessa può farci pensare che, ormai, il mondo possa fare a meno di noi. Se le case editrici non vogliono investire nel nostro lavoro, e gli autori self neppure… per quale motivo dovremmo specializzarci nell’editing?

Per capirlo, occorre fare un passo indietro e pensare ai destinatari di quel meraviglioso prodotto chiamato ‘libro’: i lettori.

I lettori non sono stupidi. Capiscono benissimo quando un libro non è curato dal punto di vista editoriale, che sia autopubblicato o edito da una CE.

Non ci si può permettere di sbagliare: se un testo è pieno di errori e ingenuità di scrittura, allora il mondo dei social, delle recensioni online, delle video-recensioni su YouTube e in generale del passaparola tra appassionati… sarà spietato.

È una cosa che vediamo tutti i giorni, a causa di pubblicazioni di scarsa qualità.

Insomma, è ormai noto a tutti che il settore va ripulito e rilanciato, se si vuole recuperare la fiducia dei lettori. E chi può farlo se non noi, professionisti editoriali seri?

Leggi anche: Corso di correttore di bozze? 3 ragioni per scegliere l’offerta formativa Edigho!

Siamo noi a dover comunicare l’importanza dell’editing

C’è una fondamentale missione da perseguire per chiunque scelga di specializzarsi nell’editing. Quale? Trasmettere ai clienti l’importanza del nostro lavoro.

Non dobbiamo pensare che questo messaggio possa arrivare da un deus ex machina a caso (come quelli che compaiono nei finali dei libri che avrebbero bisogno del nostro prezioso editing).

Non apparirà nessuna divinità a dire agli autori e alle case editrici: «Volete riprendervi la vostra autorevolezza nel mondo dell’editoria? Allora affidatevi a un buon editor!».

Siamo noi a doverlo affermare a gran voce, con una strategia di comunicazione mirata a trasmettere il nostro valore e la nostra missione. Smettiamola di pensare che il mercato è saturo: il mercato ha bisogno delle nostre competenze, ora come non mai.

Se volete avere qualche informazione utile sulle tattiche di marketing più adatte a comunicare la vostra professionalità, vi consigliamo di leggere l’articolo Editing professionale di un libro: come farsi trovare da chi cerca questo servizio.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

5 mestieri per iniziare a lavorare con i libri per bambini
Che cos'è l'editoria multimediale?
Che cos'è l'accademia della crusca e perché ha questo nome?
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!