cosa sono i libri non fiction?

Cosa sono i libri non fiction? Tutto quello che c’è da sapere

Qual è la differenza tra fiction e non fiction? Facciamo chiarezza!

Quando si iniziano a studiare le lavorazioni editoriali, una delle prime domande alle quali occorre rispondere è «Cosa sono i libri non fiction e come si differenziano da quelli fiction?».

Saperlo è fondamentale, poiché queste due tipologie di opere hanno logiche molto diverse tra loro, che influenzano tutti gli interventi da effettuare sul testo: la correzione di bozze, l’editing, la grafica e l’eventuale scrittura del libro da parte di un ghostwriter.

Senza indugiare oltre, chiariamo quindi tutti i dubbi!

Leggi anche: Critica letteraria: cos’è e com’è nata

Cosa sono i libri non fiction?

La definizione ‘non fiction’ significa, letteralmente, ‘non finzione’: i libri appartenenti a questa categoria descrivono fatti accaduti nella realtà o espongono informazioni su argomenti di varia natura, a scopo didattico o divulgativo.

La letteratura fiction, invece, racconta vicende di finzione: fiabe, romanzi, opere teatrali e poemi sono tutti esempi di testi fiction.

Questa è la distinzione generale, ma bisogna tenere presente che i libri, spesso, rifuggono dalle etichette troppo stringenti. Un testo che descrive un’esperienza realmente vissuta, ad esempio, può contenere anche qualche parte romanzata per rendere più avvincente la narrazione.

Cosa sono i libri non fiction nel concreto: i generi più diffusi

Quando si parla di generi letterari si entra in un territorio complesso e accidentato, perché i criteri per la suddivisione possono essere molteplici.

Ogni scuola di formazione, ogni casa editrice e ogni professionista propongono categorizzazioni diverse. A tutto ciò si aggiunge il fatto che nascono continuamente nuove etichette letterarie, complici le operazioni di marketing ideate dai colossi editoriali.

Fatta questa dovuta premessa, la divisione dei libri non fiction che proponiamo noi di Edigho è la seguente:

  • saggi: trattati critici nei quali si analizzano argomenti appartenenti a qualsiasi ambito del sapere: un saggio può essere letterario, scientifico, storico, storiografico, artistico e così via;
  • manuali: testi nei quali si espongono le informazioni relative a una determinata disciplina in una forma di facile consultazione, funzionale all’apprendimento e alla messa in pratica della materia;
  • biografie: libri che ricostruiscono l’intera vita di una persona; possono essere redatti in forma di saggio oppure avere un piglio più romanzesco;
  • autobiografie: biografie che vedono come protagonista l’autore stesso;
  • memoir: sono sempre opere che raccontano le memorie dell’autore, ma si differenziano dalle autobiografie perché hanno una narrazione più frammentaria, legata al graduale affiorare dei ricordi anziché alla ricostruzione cronologica degli eventi. Il memoir può essere dedicato a più spezzoni di vita oppure a una sola vicenda significativa.

Leggi anche: Lavorare in biblioteca: requisiti e modalità per candidarsi

Il successo della non fiction

La non fiction, storicamente, è un genere che ha sempre avuto un grandissimo successo oltreoceano: i manuali motivazionali della scuola statunitense hanno fatto furore in tutto il mondo dai primi del Novecento a oggi.

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione di questo filone anche in Italia. Il libro ha cominciato a essere considerato uno strumento di marketing, in grado di donare autorevolezza ai titolari d’impresa e di presentare a un vasto pubblico il loro metodo di lavoro.

Strumento di marketing’ non deve però significare ‘volumetto buttato giù in fretta e furia solo per fatturare’. È molto importante che ogni saggio, manuale o biografia abbiano la loro dignità letteraria e che siano scritti da professionisti dell’editoria, in grado di restituire ai lettori testi che siano davvero utili e di valore.

È proprio da questa esigenza che è nata Scripta, l’agenzia di servizi editoriali nella quale lavorano tutti i membri del team di Edigho: una realtà che ha lo scopo di coniugare il mondo del business con quello dell’editoria di qualità.

Se volete saperne di più su cosa facciamo per gli imprenditori e su come lo facciamo, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Scripta.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Proposta formativa Edigho: Corso di editoria online
Lavorare nell'editoria: come iniziare?
Impariamo a utilizzare i segreti dello show don’t tell
Attività di correzione di opere letterarie: ecco in che cosa consiste.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!