La distribuzione di libri in Italia

Distribuzione libri in Italia: tutto quello che c’è da sapere

Il monopolio della distribuzione di libri in Italia: Messaggerie, Mondadori e altre creature leggendarie

La distribuzione è quello step della filiera editoriale che fa approdare i libri pubblicati in tutti i punti vendita nei quali possono essere acquistati: librerie, edicole, supermercati, fiere di settore, eventi culturali e così via.

Spesso nei percorsi formativi legati ai mestieri editoriali tutto quello che riguarda la distribuzione di libri in Italia viene trascurato, forse perché non è semplice capire le logiche che regolano tali dinamiche. E non lo è neppure per coloro che lavorano sul testo, perché non è un qualcosa con cui correttori di bozze e editor hanno a che fare tutti i giorni.

Però si tratta di uno snodo fondamentale. Se la distribuzione non esistesse, semplicemente i libri non arriverebbero al pubblico.

È nostro dovere colmare questa lacuna e cercare di capire al meglio come funziona la vendita in libreria, qual è la situazione a livello di attori (o meglio: di colossi che monopolizzano la scena) e quali sono le forze che operano in questi processi.

Distribuzione diretta e distribuzione indiretta

Prima di parlare della distribuzione di libri in Italia, dobbiamo capire la differenza tra distribuzione diretta e indiretta:

  • la distribuzione diretta avviene quando l’editore o la casa editrice seguono in prima persona la distribuzione;
  • la distribuzione indiretta si verifica quando tra l’editore e la libreria si posiziona una figura terza, che è appunto il distributore.

Ad amare la distribuzione diretta sono solitamente le piccole case editrici indipendenti, che vogliono avere un rapporto stretto con le librerie per portare sul mercato prodotti più di nicchia. Fanno ricorso alla distribuzione indiretta tutte le altre realtà, affidandosi a colossi come Messaggerie Italiane.

Leggi anche: Crowdfunding di libri: ecco come funziona veramente

Il monopolio della distribuzione di libri in Italia

In Italia si parla di ‘monopolio della distribuzione’, perché è stato stimato che il 70% dell’intera distribuzione sia in mano a sole quattro realtà, che sono naturalmente immense.

1. EmmeEffe libri

Il primo distributore in Italia è la società EmmeEffe libri, che è nata nel 2015, quando il gruppo Messaggerie si è unito al gruppo Feltrinelli.

Nella fusione, Messaggerie ha portato Messaggerie Libri, Fastbook e Opportunity, mentre il gruppo Feltrinelli ha portato PDE, un altro distributore immenso, che oggi appunto si è congiunto a quello che era il suo competitor principale e ha tenuto per sé la parte che riguarda la promozione.

Messaggerie Libri è una società del Gruppo editoriale Mauri Spagnol; nella fase precedente all’unione era il primo distributore in assoluto. Inoltre, è anche proprietario di Arianna+, un gestionale che i librai conoscono bene, perché consente loro di ordinare i titoli e conoscere i dati di vendita effettivi, giorno per giorno.

2. Distribuzione Libri Mondadori

Distribuzione Libri Mondadori si occupa, per conto del gruppo Mondadori, di distribuzione, rifornimenti, spedizione e gestione delle rese.

Ha fatto recentemente scalpore l’annuncio da parte di Mondadori di aver acquisito il 50% dello storico gruppo A.L.I. (Agenzia Libraria International).

3. A.L.I. – Agenzia Libraria International

L’A.L.I. è una società che opera nella distribuzione da oltre cinquant’anni, con un portafoglio clienti di oltre ottanta case editrici.

Va da sé che l’acquisizione di metà della sua quota di mercato da parte di Mondadori porta la distribuzione di libri in Italia ancora di più verso uno scenario di monopolio da parte di pochissimi big.

4. CDA – Consorzio Distributori Associati

Altro storico gruppo italiano, il CDA nacque nel 1975 dalla fusione di undici distributori regionali, che si associarono per offrire alle case editrici i loro servizi.

Attualmente, il CDA serve case editrici perlopiù medio-piccole ma di grande spessore.

Leggi anche: Ghostwriter e lavoro: le case editrici cercano scrittori ombra?

I grossisti

I grossisti sono titolari di aziende che acquistano prodotti per poi rivenderli in quantità elevate ad altre aziende o a privati.

Perché ne parliamo? Perché il grossista può sostituirsi al distributore, quindi il libraio può rivolgersi direttamente a lui acquistando solo i titoli che gli interessano davvero (mentre il distributore fa promozione e quindi spinge alcuni prodotti a discapito di altri).

Anche la gestione dei titoli acquistati viene facilitata, in quanto non sarà necessario stipare tutto nel magazzino e neppure aspettare tempi biblici per far sì che l’editore o il distributore recuperino un dato titolo.

Tuttavia, rivolgersi a un grossista comporta per il libraio svantaggi a livello economico. Avrà uno sconto sui suoi acquisti, ma sarà minore rispetto a quello che gli avrebbe garantito il distributore.

Le condizioni di pagamento, inoltre, non sono più ‘rilassate’, quindi deve saldare in tempi più rapidi. Infine, non può nemmeno restituire i libri che non è riuscito a vendere, perché il grossista non saprebbe cosa farsene!

In Italia, il leader nell’ingrosso di prodotti editoriali è Fastbook… che, come abbiamo visto, appartiene a Messaggerie.

L’importanza della filiera

La filiera editoriale è un argomento complesso, ma estremamente affascinante per noi amanti dei libri. Se poi vogliamo trasformarci da ‘semplici’ appassionati a veri e propri professionisti editoriali, non possiamo assolutamente ignorarne le dinamiche.

Proprio per iniziare a entrare in questo mondo, in Edigho abbiamo creato ‘Start!’, ovvero la porta d’ingresso, il primo passo di un percorso che ha l’obiettivo di formare i professionisti editoriali del domani. Se volete saperne di più, vi consigliamo di visitare la pagina dedicata a ‘Edigho Start!’.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Il redattore editoriale: cosa fa e che ruolo ricopre
Diventare redattore editoriale senza laurea? Ecco come fare!
Corso d'impaginazione: perché seguirlo potrebbe essere una buona idea
Proposta formativa Edigho: Corso di editoria online
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!