Chi la organizza, quando nasce, chi decide il tema dell’anno: tutti i segreti della giornata dedicata ai piccoli lettori!
In Italia, solo il 15% della popolazione legge più di 12 libri all’anno.
All’interno di questa percentuale, qual è la fascia d’età che annovera i lettori più assidui? Quella dei bambini dai sei agli undici anni: le nuove generazioni, con la loro curiosità e il supporto di scuola e famiglia, sono tra i sostenitori più importanti del mercato editoriale.
Per festeggiarli è stata istituita la Giornata Mondiale del libro per bambini, una ricorrenza che cade ogni 2 aprile e coinvolge decine di nazioni in tutto il mondo. Se volete saperne di più, questo articolo fa per voi!
5 curiosità sulla Giornata Mondiale del libro per bambini
1. Perché la Giornata Mondiale del libro per bambini cade il 2 aprile?
Il 2 aprile è il compleanno di uno degli scrittori più conosciuti e amati della letteratura per l’infanzia: Hans Christian Andersen. Le sue fiabe d’autore hanno travalicato non solo le frontiere della Danimarca, ma anche i confini del tempo: ancora oggi continuano a essere apprezzate e reinterpretate in tutto il mondo.
Le trasposizioni all’interno di libri, film, serial e cartoni sono innumerevoli, ma non tutte (quasi nessuna) rendono la profondità e la struggente delicatezza delle originali.
Tra le opere più famose del grande scrittore possiamo citare La sirenetta, L’acciarino magico, La piccola fiammiferaia, La principessa sul pisello, Pollicina, I vestiti nuovi dell’imperatore, L’intrepido soldatino di stagno, I cigni selvatici, Il brutto anatroccolo, La regina delle nevi, Le scarpette rosse.
Consiglio spassionato: leggete le versioni autentiche di Andersen, sono dei veri e propri capolavori!
Leggi anche: Genere rosa: storia e caratteristiche
2. Quando nasce la Giornata Mondiale del libro per bambini?
La Giornata Mondiale del libro per bambini (in originale International Children’s Book Day) è stata istituita nel 1967 dall’organizzazione internazionale IBBY.
I suoi scopi principali sono ispirare l’amore per la lettura, richiamare l’attenzione sulla narrativa per l’infanzia e portare i libri anche ai piccoli lettori che abitano nelle aree più povere del pianeta.
3. Cos’è l’IBBY?
L’IBBY è un’organizzazione no-profit fondata a Zurigo nel 1953 e riconosciuta ufficialmente dall’UNESCO; l’acronimo sta per International Board on Books for Young People. Nasce per dare ai bimbi di tutto il mondo l’opportunità di accedere a libri di qualità, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Nel contempo, si occupa di fornire supporto e formazione a coloro che lavorano nella letteratura per l’infanzia, nonché di incoraggiare la ricerca e le opere accademiche nel settore.
L’IBBY vanta 80 sezioni nazionali presenti in tutto il mondo, anche in Italia. Tra le iniziative più famose che organizza ogni anno, dobbiamo senza dubbio citare il prestigioso Premio Andersen, dedicato alla narrativa per l’infanzia.
4. Chi decide il tema annuale della Giornata Mondiale del libro per bambini?
Ogni anno, una diversa sezione nazionale dell’IBBY ha l’opportunità di essere lo sponsor della Giornata Mondiale del libro per bambini. La nazione ospitante stabilisce il tema annuale, invita un autore famoso a scrivere un messaggio per tutti i bimbi del mondo e commissiona la realizzazione del poster promozionale.
Ecco una panoramica dei temi emersi negli ultimi anni:
- 2022: ‘Le storie sono ali che ti aiutano a volare ogni giorno’ (Canada);
- 2021: ‘La musica delle parole’ (USA);
- 2020: ‘Fame di parole’ (Slovenia);
- 2019: ‘I libri ci aiutano a rallentare’ (Lituania);
- 2018: ‘Il piccolo è grande in un libro’ (Lettonia):
- 2017: ‘Cresciamo con i libri’ (Russia);
- 2016: ‘C’era una volta’ (Brasile);
- 2015: ‘Molte culture, una storia’ (Emirati Arabi Uniti);
- 2014: ‘Immagina le nazioni attraverso la Storia’ (Irlanda);
- 2013: ‘Bookjoy in giro per il mondo’ (USA);
- 2012: ‘Tanto tempo fa, c’era una storia che tutto il mondo raccontava’ (Messico).
Leggi anche: Genere giallo: dove è nato e quali sono le sue caratteristiche
5. Come si festeggia la Giornata Mondiale del libro per bambini?
Durante tutta la prima settimana d’aprile, le sezioni nazionali IBBY organizzano molte iniziative per festeggiare questa ricorrenza: letture pubbliche, spettacoli teatrali, premi letterari, laboratori di scrittura creativa, concorsi, raccolta di libri per biblioteche. Il sostegno economico per tutti gli eventi deriva da due fondi, che hanno diversi scopi:
- il fondo IBBY-Yamada è dedicato alla promozione della lettura, alla creazione di biblioteche, alla formazione di insegnanti, bibliotecari e genitori, nonché alla creazione di laboratori per scrittori, illustratori e editori di libri per l’infanzia;
- il fondo IBBY Children in Crisis aiuta i bambini colpiti da disastri naturali, disordini civili o guerre, cercando donazioni per progetti che sostituiscono o creano biblioteche e raccolte di libri.
Per approfondire
Se leggete in lingua inglese, vi consigliamo di dare un’occhiata al blog ufficiale di IBBY per essere sempre aggiornati su tutte le novità relative alla Giornata Mondiale del libro per bambini, nonché sulle numerose iniziative organizzate dall’ente.
Se avete qualsiasi domanda o curiosità inerente alla letteratura per l’infanzia (o alla letteratura in generale), vi invitiamo poi a iscrivervi alla community EDIGHO | Formazione Editoriale. Un vivace gruppo di editor, ghostwriter e correttori di bozze sarà pronto a chiacchierare della nostra comune passione per i libri!
Infine, se volete qualche consiglio pratico per trovare un impiego nell’editoria dedicata ai più piccoli, vi rimandiamo all’articolo Lavorare con i libri per bambini: 5 mestieri per iniziare a farlo. Buona lettura!