Vantaggi e svantaggi dei gruppi di lettura online (e qualche dritta per selezionarli!)
I gruppi di lettura online sono spazi virtuali creati per leggere collettivamente: ogni tot di tempo (di solito una volta al mese) gli organizzatori assegnano agli iscritti un libro e la scadenza per portarlo a termine. Dopo questa data, ci si riunisce su forum, chat o gruppi social per commentarlo.
Parteciparvi può avere sia vantaggi che svantaggi: in questo articolo potrete scoprire se è la scelta che fa per voi!
Leggi anche: Agenzie letterarie: ecco come funzionano nel concreto
Pro e contro dei gruppi di lettura online
Entriamo subito nel vivo del discorso analizzando 3 pro e 3 contro dei gruppi di lettura online.
Pro:
- se faticate a trovare il tempo e la voglia di leggere quotidianamente, i gruppi di lettura online possono fornirvi la motivazione giusta per portare a termine un buon numero di libri all’anno. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo Tempo per leggere: 10 consigli per trovarlo subito!;
- il grande vantaggio di queste associazioni è che gli incontri avvengono all’interno di piattaforme online, quindi possono partecipare persone da ogni parte della nazione. Non occorre stiparsi in affollati mezzi pubblici o avventurarsi nel traffico per raggiungere la sede che ospita le discussioni: basta una semplice connessione internet;
- parteciparvi consente di fare amicizia con appassionati di lettura, book blogger e aspiranti scrittori: una rete di contatti molto importante per tutti gli aspiranti professionisti editoriali, come i futuri correttori di bozze o editor.
Contro:
- quando si partecipa a un gruppo, la scelta dei libri da leggere non è individuale. Questo potrebbe essere un vantaggio per alcuni (permette di scoprire opere che, da soli, non avremmo mai preso in considerazione), ma potrebbe anche essere un limite per chi ama prendere le proprie decisioni in autonomia;
- bisogna altresì rispettare le tempistiche stabilite, che variano di gruppo in gruppo: in alcuni casi, vengono fissate scadenze intermedie per i singoli capitoli;
- chi usa frequentemente i social per lavoro potrebbe trovare scomodo (e alienante) utilizzarli anche nel tempo libero. In questi casi, un gruppo di lettura ‘alla vecchia maniera’, ovvero in presenza presso biblioteche o circoli culturali, potrebbe essere più indicato.
Come scegliere i gruppi di lettura online adatti a voi?
Se ritenete che la lista dei pro abbia più peso di quella dei contro… è giunto il momento di cercare il vostro gruppo di lettura!
I criteri per selezionare quello più adatto a voi sono diversi.
Innanzitutto, è molto importante informarci sulla possibilità o meno di partecipare alla scelta dei libri: in alcuni gruppi i membri prendono le decisioni insieme, tramite votazione, in altri sono gli organizzatori a ‘imporre’ le letture.
Dobbiamo poi capire se l’associazione è indirizzata verso un genere letterario o un periodo storico particolari, per evitare di leggere libri che non appartengono al nostro ambito di interesse.
Infine, occorre valutare bene se le tempistiche stabilite dal gruppo siano per noi sostenibili.
3 gruppi di lettura online italiani
In Italia, così come negli altri Paesi, fioriscono in continuazione nuovi gruppi di lettura online. Alcuni durano nel tempo, altri vengono chiusi dopo poco e sostituiti da nuove associazioni.
Fare una rassegna è molto difficile, perché gli aggiornamenti avvengono in tempo reale; tenendo in considerazione quelli più popolati e longevi, possiamo comunque segnalare:
- Il Club del Libro. Si tratta del primo club del libro online sorto nel nostro Paese, nonché del più grande. Ogni mese viene presentata un’opera all’interno del forum (in una sezione che si intitola, appunto, ‘Libri del Mese’), che può essere commentata dai membri della community. Molto interessante il fatto che le discussioni siano permanenti, quindi si possono lasciare le proprie opinioni sui testi anche fuori dalla scadenza di lettura.
- Book club Italia. È un gruppo su Facebook aperto a tutti. La scelta del libro è collettiva, poiché ogni partecipante può proporre un’opera (verrà poi selezionata quella che ottiene più voti in un apposito sondaggio). Dopo circa un mese dalla decisione, ci si riunisce sul gruppo per commentare il libro.
- GDL booklovers. Si tratta di un gruppo di lettura su Telegram collegato all’omonimo account Instagram. L’ultimo mercoledì del mese ognuno può proporre un libro, che verrà poi votato in un apposito sondaggio. Non vengono impostate tappe intermedie: la scadenza è a un mese dalla scelta dell’opera, che verrà poi commentata dall’organizzatrice in una live su YouTube. Spesso vengono proposte letture tematiche, ad esempio ‘#GDLclassicslovers’ riservata ai classici, ‘#KinghiAMO’ per i libri di Stephen King, ‘#SettembreConSherlock’ focalizzata sul celebre detective letterario, ‘#OttobreaGreenGables’ per scoprire gli scritti di Lucy Maud Montgomery dedicati ad Anna dai capelli rossi.
I gruppi di lettura internazionali
Per coloro che conoscono l’inglese, un gruppo di lettura internazionale potrebbe essere l’opzione giusta. Oltre a esserci più varietà di scelta, può essere un buon modo per fare pratica con la lingua e venire a contatto con persone di tutto il mondo.
All’estero molte personalità famose e influenti hanno creato un loro spazio letterario. Nella rubrica Edigho News della nostra community EDIGHO | Formazione Editoriale abbiamo parlato, ad esempio, del gruppo fondato da Will Smith: il WILL Book Club, che promuove la lettura e l’espressione di sé presso i più giovani.
Ci sono poi i gruppi gestiti da Reese Witherspoon (Reese’s Book Club), Oprah Winfrey (Oprah’s Book Club) ed Emma Roberts (Belletrist). Per diverso tempo Emma Watson ha diretto su Goodreads Our shared self, un amatissimo gruppo di lettura sulle tematiche al femminile, che però al momento non è più attivo.
Leggi anche: Scrivere su commissione: come intraprendere questa professione
…e se non trovate il gruppo che fa per voi?
Avete setacciato tutti i gruppi di lettura del globo terracqueo, ma non avete trovato quello adatto ai vostri gusti? Allora potreste valutare di fondarne uno voi stessi!
Al giorno d’oggi è molto facile organizzare uno spazio virtuale: basta una connessione internet e un po’ d’inventiva. Le piattaforme sono innumerevoli: si può optare per Facebook, Instagram, Telegram, Goodreads, YouTube, oppure per un proprio blog letterario.
L’importante è essere costanti nella gestione, dare modo a tutti i partecipanti di esprimere le proprie opinioni e creare un clima di serenità e cooperazione. Chissà, potrebbe essere il primo passo per ritagliarvi il vostro spazio nell’editoria e costruire una brillante carriera da book blogger!