Come trovare il tempo per leggere

Tempo per leggere: 10 consigli per trovarlo subito!

Sane abitudini e metodi creativi per iniziare a leggere tutti i giorni!

Leggere, leggere e (ancora) leggere è fondamentale per ogni professionista editoriale o aspirante tale.

Solo leggendo alleniamo l’occhio di falco adatto a svolgere una correzione di bozze impeccabile, solo leggendo possiamo sviluppare la sensibilità richiesta per editare testi appartenenti a generi letterari molto diversi tra loro.

Ma c’è un motivo ancora più importante per farlo: leggere è uno dei grandi piaceri della vita.

Come trovare, quindi, il tempo per farlo tutti i giorni, ritagliandoci almeno mezz’ora nella frenesia dei nostri impegni quotidiani?

La redazione di Edigho ha pensato a 10 consigli adatti a tutti!

I 10 consigli Edigho per trovare il tempo per leggere

1. Create un’abitudine

L’University College di Londra ha scoperto che ci vogliono in media 66 giorni per trasformare un’azione in abitudine e mantenerla.

È ora, quindi, di creare la nostra sana abitudine alla lettura quotidiana! Ecco qualche idea per trovare il momento giusto durante la giornata.

  • Sfruttate la pausa pranzo. I dipendenti, di solito, hanno un’ora libera per mangiare, mentre i freelance possono organizzarsi con più libertà (il che si traduce spesso in un panino ingoiato al volo per ottimizzare i tempi). La durata media di un pasto è circa trenta minuti: la successiva mezz’ora potreste dedicarla a un buon libro. Sì, dico anche a voi, freelance che non vedete l’ora di tornare alla scrivania subito dopo aver divorato il vostro filone ripieno!
  • Leggete dopo cena. Avete l’abitudine di guardare due puntate della vostra serie preferita di Netflix appena finito di sparecchiare? Bene, barattatene una con mezz’ora di lettura. Magari vi appassionerà così tanto che non accenderete nemmeno la TV!
  • Portate un libro a letto, prima di addormentarvi. Questa è senza dubbio una buona pratica, se non siete troppo stanchi: mezz’ora di lettura prima di abbandonarsi al sonno aiuta a ridurre lo stress accumulato durante il giorno.

Leggi anche: Indice del libro: cos’è e quando nasce? Una storia italiana

2. Dimenticate i social

Non ci sono scuse: durante la lettura bisogna concentrarsi solo sulle pagine del libro.

Quindi, almeno per quella mezz’ora, disattivate le notifiche di qualsiasi social.

3. Non fissatevi su un numero minimo di pagine al giorno

Quanto tempo ci vuole per leggere 100 pagine? Qual è il tempo di lettura medio per una pagina di libro?

Queste domande imperversano nel web. Ma noi non forniremo una risposta.

Sì, avete letto bene: nonostante molti ‘guru della lettura’ insistano nell’assegnare una tabella di marcia quantificata in pagine, noi riteniamo che sia una pratica poco produttiva.

In primo luogo, in questo modo si perde il gusto di assaporare la lettura nei tempi che ci sono più congeniali. Tutto si riduce a una corsa, mentre dovrebbe essere un momento di tranquillità.

Inoltre, non riuscire a raggiungere l’obiettivo imposto potrebbe generare frustrazione.

4. Non leggete perché ‘dovete’

Le letture svolte nel tempo libero sono diverse dai testi studiati per dovere.

Non stiamo dicendo di limitarci a romanzi ‘leggeri’: anche un saggio sulla grammatica italiana può essere divertente, se scritto in modo coinvolgente.

L’importante è non leggere un libro perché sentiamo di ‘doverlo’ fare, perché il bookblogger di turno ha detto che è imprescindibile, perché ha vinto il Premio Strega o perché ormai l’abbiamo iniziato e ci dispiace non finirlo.

La lettura è un piacere che ognuno vive in modo diverso.

Va bene leggere testi lunghi e complicati, va bene leggere romanzi brevi e frizzanti, l’importante è farlo perché ne traiamo diletto e non per perché ce lo dicono gli altri.

5. Sfruttate i tempi morti della giornata

Secondo le statistiche, gli italiani passano due ore al giorno a trastullarsi sui social.

Questo avviene, di solito, nei tempi morti della giornata: sui mezzi pubblici, in attesa alla posta, in banca, dal dottore… sfruttare i ritagli di tempo per leggere invece di scrollare la bacheca di Facebook può quindi essere un’ottima idea!

6. Sperimentate supporti innovativi

È vero: ci sono circostanze nelle quali è difficile leggere un libro cartaceo.

Mentre siamo appesi alla maniglia della metro, ad esempio, può essere un tantino complicato sfogliare un tomo di mille pagine.

Per fortuna, le moderne tecnologie ci possono venire incontro. Un eBook reader può contenere migliaia di volumi in pochi grammi di peso. Un audiolibro può essere ascoltato in qualsiasi momento, perfino quando abbiamo entrambe le mani occupate.

Se siete disposti a sperimentare, troverete di sicuro il supporto adatto alle vostre esigenze.

7. Provate a leggere più di un libro alla volta

Può sembrare un controsenso: se facciamo fatica a trovare il tempo per un solo libro, come possiamo leggerne due o più alla volta?

Eppure, ci sono molti vantaggi nel dedicarci a diverse opere in contemporanea.

Innanzitutto, se ci troviamo davanti a punti noiosi e un po’ ostici che non riusciamo a superare a causa di una giornata faticosa, possiamo passare alla seconda lettura anziché bloccarci completamente.

In secondo luogo, possiamo disseminare libri in ogni dove: vantaggio che ci porta al prossimo punto.

8. Mettete un libro in ogni stanza

Un libro in cucina, da sbirciare mentre aspettate che le patate cuociano in forno.

Un libro nello studio, da leggiucchiare nell’attesa che si avvii il pc.

E uno in bagno, da leggere con solenne attenzione nel momento più contemplativo della giornata.

Più libri avete in giro, più chance ci sono di trovare il tempo per leggere.

9. Partecipate a gruppi di lettura

I gruppi di lettura possono fornirvi la motivazione giusta per leggere in modo costante.

L’importante è selezionarne uno affine ai vostri gusti e alle vostre tempistiche, in modo da dedicarvi a opere che vi interessano davvero, senza eccessiva fretta.

Per fortuna, in internet c’è tantissima scelta: esistono gruppi dedicati ai generi letterari più disparati… basterà solo cercare con attenzione per trovare quello adatto a voi!

10. Provate il beta reading

I beta reader sono lettori volontari che valutano un’opera prima della pubblicazione, per offrire all’autore un parere spassionato sui punti forti e i punti deboli del libro.

Anche questa attività può essere un buono sprone a leggere, e rispetto ai gruppi di lettura presenta il vantaggio di poter organizzare le tempistiche con maggiore autonomia.

Se volete saperne di più, vi consigliamo l’articolo Chi è il beta reader e come diventarlo.

Pronti a trovare il tempo per leggere?

Vi sono piaciuti i consigli della nostra redazione?

Ne avete trovato qualcuno adatto a voi, o magari ne avete altri da suggerirci?

Scrivete le vostre domande (o le vostre dritte!) sul gruppo EDIGHO | Formazione Editoriale, la community italiana dedicata a correttori di bozze, editor e ghostwriter… e aspiranti tali!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

La distribuzione di libri in Italia
Offerte di lavoro correttori di bozze
Cosa vuol dire scrittore freelance?
cosa sono i libri non fiction?
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!