L'importanza di curare l'editing e come proporsi

Perché è importante curare l’editing e come proporsi

A cosa serve l’editing? E quali sono le strategie migliori per proporsi come editor freelance?

Non c’è mai stato tanto bisogno di editor come in questo periodo storico. Oggi tutti vogliono scrivere un libro, e tutti hanno i mezzi per farlo: bastano pochi click per pubblicare la propria opera sulle piattaforme di autopubblicazione.

Molti pensano che un’auto-revisione, o al massimo una correzione di bozze, possa bastare per rendere impeccabile un testo. Ma non è così! Scopriamo subito il perché.

Cosa significa fare l’editing di un testo?

L’editing, a differenza della correzione bozze, non si limita a ripulire la superficie del documento da errori e refusi. È una lavorazione editoriale che interviene in profondità, migliorando sia lo stile sia il contenuto del libro.

L’editing si assicura che i personaggi di un romanzo si comportino in modo coerente, che i dialoghi non risultino artefatti, che non ci siano parti oscure, prolisse, affrettate o incomplete, che il ritmo della narrazione sia sempre adeguato alla parte di storia che si sta raccontando.

L’editing si assicura che le sezioni di un saggio siano complete, ordinate in modo logico e comprensibili per il lettore, nonché supportate da fonti autorevoli.

L’editing si assicura che lo stile sia adeguato al genere, alla storia e all’argomento trattati.

Infine, l’editing non si limita a constatare che qualcosa non va, ma interviene per perfezionare il libro nel migliore dei modi.

Leggi anche: Come si fa la correzione di bozze editoriale e cosa comprende

Perché è importante curare l’editing?

Immaginate una torta dall’aspetto invitante, decorata con glassa e fiori di zucchero. È un capolavoro di cake design, ma quando l’assaggiate vi accorgete di un piccolo particolare: gli ingredienti che la compongono non sono ben bilanciati.

Magari è zuccherosissima, oppure sa solo di burro. Nonostante l’apparenza, insomma, il sapore non si rivela all’altezza delle aspettative.

Ecco, questa è la stessa cosa che avviene quando un autore decide di pubblicare un libro dopo averlo sottoposto solo alla correzione di bozze, senza pensare all’editing.

La superficie del testo – così come la superficie della nostra torta – potrà anche essere impeccabile, ma i guai iniziano quando si va in profondità.

Sebbene siano stati corretti i refusi più grossolani, il ‘sapore’ del libro è guastato da problemi a livello di stile e contenuto: personaggi che si comportano in modo incoerente, capitoli prolissi, parti spiegate male, descrizioni ridondanti e via discorrendo.

Se vogliamo che tutti gli ingredienti del testo siano amalgamati perfettamente tra loro, è fondamentale avvalersi sia dell’editing sia della correzione di bozze.

Leggi anche: Editing libro: cos’è e cosa non è

Come proporre i nostri servizi di editing?

Una volta spiegato ai nostri autori perché è importante curare l’editing (fateci sapere se la metafora della torta funziona!), dobbiamo capire come presentare al meglio i nostri servizi.

Quali plus abbiamo rispetto ai competitor? Perché uno scrittore dovrebbe affidarsi a noi, anziché scegliere un’agenzia di servizi editoriali o proporre il manoscritto a una casa editrice?

Ecco alcune caratteristiche sulle quali può puntare il professionista freelance:

  • empatia e rapporto personale. È molto importante che ci sia sinergia tra editor e autore. A volte nelle case editrici o nelle agenzie questo non è possibile, perché lo scrittore non può avere un contatto diretto con chi si occupa dell’editing. Con un freelance, invece, c’è la possibilità di confrontarsi senza intermediari;
  • genere di specializzazione: la forza del freelance è la nicchia. Per un autore è molto più proficuo rivolgersi a chi conosce a menadito il suo genere, anziché a chi fa un po’ di tutto. Se ci proponiamo come esperti in un determinato settore, avremo molte opportunità in più, rispetto alla concorrenza;
  • prova pratica: prima di iniziare la collaborazione, un freelance può effettuare una prova di editing per offrire all’autore un saggio del suo operato. Di solito questo test si fa su cinque/dieci cartelle. Può essere una prestazione retribuita o meno; se si è agli inizi della carriera, generalmente la si propone gratis.

Nel blog e nel nostro gruppo Facebook abbiamo parlato spesso di come attrarre lavoro in un settore complesso come quello dell’editoria.

Se volete approfondire l’argomento e confrontarvi con una vivace community di professionisti editoriali (e aspiranti tali), destreggiandovi tra strategie professionali ed esercizi pratici di editing… la community di EDIGHO fa per voi!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Chi è lo scouting editoriale?
Offerte di lavoro correttori di bozze
I ghostwriter e lavoro
Che cosa fa una tipografia e cosa produce?
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!