Qui 3 ragioni sul perché scegliere il corso di correttore di bozze Edigho.

Corso di correttore di bozze? 3 ragioni per scegliere l’offerta formativa Edigho!

3 dritte (+ un bonus) per scoprire subito se il corso per correttori di bozze Edigho fa per voi

Il web abbonda di offerte formative indirizzate a chi si pone la domanda ‘Come fare per diventare correttore di bozze?’.

Orientarsi tra le varie scuole di formazione non è facile, ma in questo articolo potrete trovare molti spunti utili su come valutare l’offerta adatta alle vostre esigenze.

Ecco quindi 3 ragioni (+ un bonus) per scegliere ‘Da 0 a correttore’, il corso di correttore di bozze dedicato ai membri della community Edigho!

1. Sempre disponibile, dove e quando volete

Sono finiti i tempi nei quali la formazione editoriale era riservata a chi viveva nelle grandi città, o a chi aveva molto tempo (e risorse economiche) da investire in spostamenti per raggiungere le varie scuole e accademie.

Il corso di correttore di bozze Edigho è sempre disponibile online: non ha una scadenza e ci si può prendere tutto il tempo che si vuole per guardare i video, leggere le trascrizioni, studiare i pdf e documentarsi sulle risorse consigliate.

Vogliamo venire incontro alle diverse necessità dei corsisti: c’è chi ha una famiglia da gestire, chi progetta di diventare nomade digitale e chi ha già un lavoro che non lo soddisfa e vuole aggiornarsi per cogliere nuove opportunità.

È un’offerta pensata principalmente per gli aspiranti freelance, che hanno bisogno di organizzare il loro tempo in autonomia.

A noi non interessa dove vi troviate quando state studiando: l’importante è metterci tutta la concentrazione necessaria… unita a una sana passione per i mestieri editoriali!

Leggi anche: 3 consigli per trovare lavoro come correttore di bozze sfruttando il web

2. Gruppo privato e confronto costante

Da 0 a correttore’ non è un semplice corso di correttore di bozze online.

L’obiettivo non è quello di fornire un tot di nozioni di base e poi lasciare le persone da sole a scontrarsi con errori, refusi e difficoltà lavorative. Vogliamo realizzare una rete di professionisti pronti a collaborare, scambiarsi informazioni e aiutarsi.

Abbiamo creato proprio per questo motivo il nostro gruppo privato: uno spazio di confronto costante sul mondo della correzione dove esternare dubbi sulla grammatica e sui cambiamenti linguistici, condividere esempi ed esperienze di correzione (a volte tragicomiche), scambiarsi consigli sulla ricerca del lavoro… e, cosa molto importante, darsi supporto morale per il tostissimo esame finale!

3. Esame finale impegnativo con feedback personalizzato

In Edigho pensiamo che gli esamini pro forma siano un’occasione formativa mancata. Per dare valore al tempo investito nello studio, abbiamo creato una prova finale realmente impegnativa e istruttiva.

Il nostro esame è strutturato in tre fasi, atte a verificare le diverse competenze che devono possedere i futuri correttori:

  • la prima parte testa la comprensione degli argomenti teorici;
  • nella seconda viene richiesto di rispondere a tre e-mail di altrettanti potenziali clienti;
  • la terza prevede due documenti da correggere: uno su Word e uno sul pdf dell’impaginato.

Inoltre, il feedback è personalizzato. Ogni corsista riceve un riscontro dettagliato sulla sua prova, con consigli mirati ad affinare il suo metodo di correzione e perfezionare le competenze trasversali necessarie per il mestiere di correttore.

Leggi anche: Come diventare correttore bozze per una casa editrice (e perché forse non conviene farlo)

4. Bonus: il mondo del lavoro

Il nostro corso di correttore di bozze ha un elemento peculiare: è il punto d’incontro tra competenze tecniche e skills professionali. Gli ultimi due moduli, infatti, sono interamente dedicati al mondo del lavoro e alla ricerca del primo cliente.

Come abbiamo già accennato, l’offerta Edigho è indirizzata soprattutto agli aspiranti freelance. Vengono quindi approfonditi gli sbocchi lavorativi per chi vuole avviare la libera professione, i modi per proporsi ai clienti, le peculiarità del mercato editoriale, la costruzione del preventivo, la gestione della fiscalità e il percorso di crescita.

Vogliamo dare ai nostri corsisti gli strumenti per entrare (preparati e consapevoli) nel mondo reale, quello che inizia dove finiscono gli studi teorici.

Un vero professionista non solo è capace di scovare errori e refusi, non solo sa dove si fermano le sue competenze e dove iniziano quelle dell’editor, ma è anche in grado di attrarre clienti, negoziare con loro, proporre tariffe adatte ai suoi servizi e non perdersi nei meandri della burocrazia.

Un obiettivo ambizioso? Sì. Ma con studio, pratica, passione e tenacia si può raggiungere: lo dimostrano le testimonianze dei nostri corsisti.

Se volete leggere informazioni utili sull’offerta formativa che proponiamo ai futuri correttori e i feedback di chi ha frequentato i corsi Edigho, non vi resta che curiosare nella pagina di ‘Da 0 a correttore’.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Offerte di lavoro editing testi: come trovarle o attirarle.
Cos'è il marketing editoriale?
cosa sono i libri non fiction?
Curiosità sul premio per la scrittura Hans Christian Andersen
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!