I siti che pagano per leggere libri

Siti che ti pagano per leggere libri: tutto quello che c’è da sapere

Qual è l’effettivo guadagno che si può ricavare dalle recensioni?

Trovare siti che ti pagano per leggere libri è possibile, ma molto complicato.

Fino a qualche anno fa esistevano piattaforme che offrivano buoni acquisto in cambio di recensioni di vari prodotti: uno dei più famosi era ‘Ciao.it’. All’epoca si poteva trovare anche qualche omologo dedicato ai libri, ma ora non è più così. La fortuna di questo tipo di business è ormai tramontata.

Per contro, ci sono parecchi siti di associazioni culturali che cercano recensori, ma su base gratuita. Loro stessi faticano a trarre profitto dalla propria presenza online, quindi non hanno la possibilità di retribuire i collaboratori.

Ciononostante, se siamo appassionati di lettura, scrivere recensioni può essere un’attività molto vantaggiosa. Scopriamo il perché!

Leggi anche: Guadagnare scrivendo recensioni di libri: si può fare o è una truffa?

Siti che ti pagano per leggere libri: quali sono?

Le riviste online o le pagine culturali dei quotidiani, di solito, offrono una retribuzione. Per pubblicare con loro, però, è quasi sempre richiesto di essere giornalisti professionisti o pubblicisti.

Si può tentare di contattare qualche redazione, mandare due o tre recensioni di prova e chiedere se sono disposti a farci lavorare da freelance per i due anni necessari a ottenere il patentino da pubblicista.

La collaborazione con siti che non siano testate giornalistiche è più accessibile, ma in questo caso è difficile trovare redazioni che retribuiscano le recensioni. Bisogna rivolgersi a realtà di successo, attive nei social e specializzate in una nicchia specifica.

Un ambito interessante è quello dei fumetti e dei manga: come abbiamo visto spesso nella rubrica ‘Edigho News’ del nostro gruppo Facebook, si tratta di un settore editoriale in forte ascesa in Italia.

Segnaliamo il sito MangaForever.net, che è spesso alla ricerca di nuove penne per il suo team e offre un compenso per ogni articolo pubblicato.

Come guadagnare con le recensioni?

Se trovare siti che ti pagano per leggere libri è difficile, farne un mestiere è quasi impossibile. Questo non significa che non ci sia alcun profitto nel pubblicare le nostre opinioni letterarie, anzi!

Ecco alcuni vantaggi dello scrivere recensioni:

  • aiuta a leggere in modo critico, allenando le nostre capacità nel campo della correzione bozze e dell’editing;
  • ci consente di migliorare la nostra scrittura e di costruire un portfolio (se siamo interessati a lavorare come articolisti). A questo proposito, se volete saperne di più su come scrivere una recensione a regola d’arte, vi consigliamo l’articolo Come scrivere una recensione di un libro? Ecco la scaletta più efficace;
  • ci permette di venire a contatto con autori e case editrici, in modo da iniziare a entrare in confidenza con il mondo dell’editoria;
  • il guadagno più tangibile è quello in… libri! Agli occhi dei profani può non sembrare un granché, ma per un lettore forte leggere gratuitamente le ultime uscite è un vantaggio da non sottovalutare. Provate a farvi due conti: un libro cartaceo appena pubblicato costa almeno una quindicina di euro, un eBook poco meno. Se moltiplicate per tutti i libri che leggete all’anno, verrà fuori un gruzzoletto interessante.

Se pensate che questo approccio alla scrittura di recensioni sia adatto a voi, vi segnaliamo qualche sito interessante:

  1. Extravergine d’autore, un progetto stimolante per chi ama le pubblicazioni degli autori indipendenti;
  2. Frammenti Rivista, legata all’associazione Il fascino degli intellettuali;
  3. Whipart, portale culturale nazionale dedicato a ogni forma d’arte.

Ovviamente ci limitiamo a fornirvi qualche spunto perché possiate cominciare a conoscere queste realtà, senza entrare nel merito del tipo di collaborazione proposto. Vi rimandiamo al contatto diretto con le associazioni in questione per avere informazioni dettagliate.

Noi di Edigho siamo sempre aperti a proposte innovative e a nuove scoperte nel campo dell’editoria e della cultura in generale. Volete segnalarci altri siti specializzati in recensioni? Scrivete i vostri consigli all’interno della nostra community!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

I premi letterali italiani per esordienti
Come si diventa redattore: ecco le possibilità.
Significato ed esempi della focalizzazione interna
Livelli correzione del testo
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!