Lavorare da casa con i libri è possibile!

Lavorare da casa con i libri: 3 dritte per trasformare la passione in guadagno

Lavorare nell’editoria da remoto è possibile. E il momento giusto per iniziare è ora

Potrà sembrare strano ma, nei durissimi mesi della pandemia, in Italia l’editoria ha avuto un vero e proprio boom. Il libro è stato riconosciuto dal governo per quello che effettivamente è: un bene essenziale. Questo ha permesso ai volumi cartacei di continuare a circolare anche durante i vari lockdown.

Il periodo di confinamento, inoltre, ha incrementato gli ascolti di audiolibri e la fruizione di eBook, facendo scoprire al grande pubblico nuove modalità di lettura.

Allo stesso tempo tutto il mondo si è accorto (finalmente) che nell’era di internet è possibile svolgere molte attività da remoto, ponendo l’attenzione sulla necessità di valorizzare lo smart working.

Se state pensando di lavorare da casa con i libri, quindi, sappiate che è un ottimo momento per iniziare. Per capire come, ecco qualche dritta.

Leggi anche: Siti che ti pagano per leggere libri: tutto quello che c’è da sapere

Da dove iniziare per lavorare da casa con i libri?

Le parole d’ordine per impostare al meglio la nostra carriera sono tre: formazione, nicchia e freelancing. Analizziamole una per una.

1. Formazione

Per quanto sia grande la nostra passione per la lettura, non possiamo improvvisarci correttori di bozze o editor da un momento all’altro.

Occorre avviare un percorso di formazione che in primo luogo ci dia un’idea globale del mercato editoriale in Italia, e poi ci fornisca le basi pratiche del mestiere specifico che vogliamo intraprendere.

Per quanto riguarda il primo punto, abbiamo dedicato ‘Editoria ALL IN’ proprio a chi vuole trasformare la sua passione per le belle lettere in un lavoro. È il nostro corso più innovativo e amato, un viaggio immersivo nel settore che ogni aspirante professionista editoriale ha sempre sognato di conoscere.

Una volta acquisita dimestichezza con i retroscena dell’editoria, dobbiamo scegliere il mestiere nel quale vogliamo specializzarci. La base è però comune per tutti: si tratta della correzione di bozze.

Non si può pensare di diventare editor, agenti letterari o valutatori di manoscritti se non si sa ripulire il testo da errori e refusi. È proprio per questo motivo che il primo corso tecnico di Edigho (‘Da 0 a correttore’) è dedicato alla correzione.

2. Nicchia

Per un autore o una casa editrice, collaborare con un professionista specializzato nel suo genere è senza dubbio un plus.

Se riusciamo a individuare una nicchia che sia al contempo in ascesa e poco colonizzata, abbiamo già una solida base dalla quale partire.

Il segreto per emergere in un settore estremamente competitivo come quello editoriale, infatti, è diventare i migliori in un segmento di mercato circoscritto (ma non sconosciuto!).

La scelta della nicchia dipende dalle nostre preferenze personali, dalle competenze che possediamo e dalle potenzialità del mercato. In ‘Editoria ALL IN’ abbiamo parlato dettagliatamente dell’argomento, per capire come destreggiarci tra tutte queste variabili.

3. Freelancing

Ci sono numerosi motivi per lavorare da casa con i libri.

Le storie della nostra community sono molto diverse: c’è chi ha una famiglia da gestire, chi è nomade digitale, chi ha già un altro impiego in essere.

Per questo in Edigho abbiamo scelto di focalizzarci sulla strada del lavoro autonomo, l’unica che può darci la libertà di operare in maniera totalmente indipendente, impostando le tempistiche di lavorazione secondo le nostre necessità.

All’interno dei corsi e nel blog, abbiamo parlato spesso di come attrarre clienti e impostare un tariffario adatto ai nostri obiettivi professionali. È inoltre importante sapersi organizzare nello spazio di lavoro, evitando le distrazioni tipiche della vita domestica.

Per ripulire i testi da ogni più piccolo refuso bisogna concentrarsi: come poterlo fare mentre i vicini di casa passano il tosaerba, i bambini litigano e il gatto zampetta sulla tastiera?

Abbiamo cercato di rispondere a queste annose domande nell’articolo Correggere bozze da casa: missione possibile?

Se avete altri suggerimenti utili condivideteli sulla nostra community EDIGHO | Formazione Editoriale!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Mediamente quanto guadagna un redattore editoriale, in Italia?
Cos'è il premio strega e chi può partecipare?
cosa sono i libri non fiction?
Responsabile editoriale: chi è e perché è una figura essenziale.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!