Che cos'è Goodreads e come si usa?

Goodreads: cos’è e come usarlo al meglio

Come utilizzare Goodreads per catalogare le nostre letture e offrire servizi ad hoc ai nostri clienti

Goodreads è uno strumento utile e divertente per autori e lettori, ma può risultare di difficile utilizzo per chi non l’ha mai usato. La sua conoscenza, pertanto, è un’ottima arma nell’arsenale dei professionisti editoriali che vogliono offrire una consulenza completa ai propri clienti e sfruttare tutte le potenzialità dell’editoria digitale.

Per farlo, però, occorre padroneggiare una conoscenza almeno basica dell’inglese: l’interfaccia di Goodreads è al 99% in questa lingua, anche nella versione italiana.

In questo articolo impareremo a conoscere le particolarità e le potenzialità della piattaforma più amata dagli scrittori.

Goodreads: cos’è?

Goodreads è un social network nato per tenere traccia delle proprie letture e favorire la condivisione di opinioni letterarie.

Debutta nel gennaio 2007 grazie allo sviluppatore statunitense Otis Chandler e, ben presto, raggiunge numeri da capogiro: nel giugno 2012 tocca la soglia di 10 milioni di membri e di 300 milioni di libri registrati nel database.

Goodreads è gratuito e consente di iscriversi tramite il proprio indirizzo e-mail o effettuando l’accesso con l’account Facebook, Amazon, Apple o Google. È inoltre disponibile la versione app per l’utilizzo su smartphone.

Leggi anche: Fascetta libro: cos’è? Tutto quello che c’è da sapere

A cosa serve Goodreads?

Goodreads nasce come supporto ai lettori, ma può essere utile anche agli scrittori: è disponibile, infatti, il Programma Autore (Goodreads Author Program) per chiunque abbia già pubblicato un libro. Iscrivendosi, si otterrà un badge identificativo e un profilo da promuovere presso il proprio pubblico.

Per quanto riguarda i lettori, Goodreads permette di catalogare i libri letti e da leggere all’interno di scaffali virtuali denominati shelves, assegnare un giudizio (espresso in stelline) a ciascuna lettura, scrivere recensioni, aggiungere nel data base le opere che non sono ancora state inserite, connettersi con altri utenti, partecipare alla reading challenge annuale e ai gruppi dedicati a un genere o un argomento specifico.

Come entrare in un gruppo Goodreads?

Per prima cosa occorre selezionare il gruppo al quale iscriversi: nella piattaforma c’è moltissima scelta, sia in lingua italiana che in inglese.

Una volta presa la nostra decisione, ci sono due alternative:

  • se il gruppo è pubblico, occorre cliccare sul pulsante Join group della sua homepage. Nella pagina che si aprirà sarà possibile scegliere se ricevere o no le notifiche, dopodiché si potrà cliccare di nuovo Join group per entrare definitivamente nel gruppo;
  • se il gruppo è privato, occorre cliccare sempre sul pulsante Join group, ma dopo questo step comparirà una pagina dove si potrà scrivere un messaggio per spiegare le motivazioni che ci spingono a richiedere la partecipazione. Infine, cliccando su Ask to join sarà possibile inviare la nostra richiesta ai moderatori.

Goodreads Author Program

Per un autore è molto importante che i propri libri siano catalogati su Goodreads: pensate alle migliaia di utenti che possono scoprirli, valutarli e commentarli navigando su questo book-social. È un luogo di aggregazione che riunisce esclusivamente appassionati di lettura: sarebbe davvero uno spreco non sfruttare una simile possibilità, non trovate?

Vediamo, quindi, come usare al meglio gli strumenti a disposizione degli scrittori e dei professionisti editoriali che vogliano supportarli.

Come aggiungere un libro su Goodreads?

Se l’opera che cerchiamo non è presente in catalogo, si può decidere se inserirla in prima persona o chiedere di farlo ai librarian.

Chi sono i librarian? Si tratta di utenti volontari che hanno accesso alle modifiche del database di Goodreads. Per diventarlo, bisogna avere nella propria libreria più di cinquanta libri, fare richiesta (in inglese) allo staff internazionale di Goodreads e superare un quiz riguardante il Librarian Manual, che ogni aspirante librarian deve conoscere.

I librarian possono essere contattati tramite il gruppo ufficiale Goodreads Librarians Group, in inglese, oppure in italiano all’interno della discussione Aiuto con Goodreads nel gruppo Goodreads Italia.

Se invece preferite creare una nuova scheda-libro da soli, dovete cliccare su sul link Manually add a book compilando con molta cura quanti più campi possibili, in modo che la descrizione dell’opera sia completa.

Leggi anche: Editoria multimediale: cos’è? Significato ed esempi pratici

Modificare una scheda su Goodreads

Spesso gli autori scoprono che i loro libri sono già stati inseriti su Goodreads, ma purtroppo la catalogazione è avvenuta in maniera confusionaria o incompleta (soprattutto se non è opera dei librarian). Magari mancano dei dati, oppure sono presenti nel database delle edizioni vecchissime, mentre sono assenti quelle più recenti.

Fare ordine su Goodreads non è semplicissimo né immediato. Se vogliamo aiutare i nostri autori in questo compito, dobbiamo sapere che un semplice utente non può modificare una scheda, però può richiedere tale intervento ai librarian.

Inoltre, non è in alcun modo possibile eliminare vecchie edizioni di un libro, ma si possono accorpare a quelle nuove in modo che il catalogo sia più ordinato e che, quando si ricerca un’opera, compaia come primo risultato quello inerente all’edizione più recente.

La promozione degli autori su Goodreads

Una volta che abbiamo risposto alla domanda ‘Goodreads: cos’è?’ chiarendo molti dubbi all’autore, quest’ultimo può legittimamente chiederci in quale modo potrebbe utilizzare la piattaforma per promuoversi. Le modalità principali sono diverse, se si è disponibili a investire tempo (e a volte denaro) nel social.

Vediamo le azioni utili che si potrebbero svolgere:

  • collegare il proprio blog alla pagina autore;
  • organizzare giveaway: uno strumento potente per mettere in circolazione il proprio libro, ma anche esoso, visto che richiede un investimento che parte da un centinaio di euro per arrivare a quote più alte a seconda del giveaway richiesto;
  • pubblicare annunci pubblicitari: anche in questo caso, si tratta di una modalità a pagamento;
  • interagire con i lettori: Goodreads mette a disposizione lo strumento Ask the Author, per rispondere alle domande frequenti dei fan nei confronti dello scrittore; inoltre permette di condividere i propri gusti letterari con valutazioni e recensioni, fare rete e creare contatti.

L’importanza di una formazione a tutto tondo

Rispondendo alla domanda ‘Goodreads: cos’è?’ abbiamo capito quanto sia importante, per gli aspiranti correttori di bozze e editor, conoscere tutti gli strumenti che gli autori hanno a disposizione per riuscire a emergere e a diffondere le loro opere.

Il mondo dei professionisti editoriali freelance è estremamente competitivo: bisogna essere curiosi, attenti e informati per conquistare un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza, ma anche per diversificare la propria attività.

Per tutti coloro che vogliono avere una panoramica completa di tutte queste dinamiche e che intendono trasformare la passione per le belle lettere in un mestiere Editoria ALL IN è un ottimo punto di partenza: un viaggio immersivo nel mercato dei libri, il manifesto di Edigho, il nostro corso più amato e in continuo aggiornamento.

Per saperne di più sugli argomenti che trattiamo al suo interno, vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata. Vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

La storia del libro
Lavorare nell'editoria: come iniziare?
Lavorare da casa con i libri è possibile!
Mediamente quanto guadagna un redattore editoriale, in Italia?
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!