Una panoramica sulla Bibbia degli aspiranti editor e correttori di bozze: preziosa e introvabile (ma qui vi diciamo dove reperirla)
«Quale manuale di editing e correzione bozze devo leggere assolutamente?».
A questa domanda (gettonatissima nella community di Edigho) rispondiamo senza indugi: Il correttore di bozze di Marilì Cammarata, che illustra la storia e il ruolo del correttore, gli errori e i refusi da individuare, i normari, il glossario tecnico, i simboli UNI di correzione, nonché molti esercizi utili per fare pratica.
È un manuale fondamentale non solo per gli aspiranti correttori, ma anche per i futuri editor: come sosteniamo da sempre noi di Edigho, infatti, la correzione di bozze è la base per ogni livello di correzione del testo.
Il problema? Il correttore di bozze è piuttosto datato (risale al 1997) e difficile da reperire.
Ma cosa lo rende così speciale, nonostante sia poco aggiornato? E come possiamo fare per procurarcelo? Scopriamo subito le risposte a queste domande.
Cosa rende Il correttore di bozze di Marilì Cammarata il ‘testo sacro’ della correzione?
Per prima cosa, è uno dei primissimi libri in Italia (se non il primo) ad aver analizzato in profondità il ruolo del correttore di bozze. È fondamentale per iniziare a conoscere le basi tecniche, le dinamiche del mestiere ed esercitarsi con prove pratiche.
Leggendolo si percepisce che l’autrice, oltre a essere estremamente competente, è anche innamorata del suo lavoro. Un passaggio molto interessante mette sotto i riflettori la pratica di assumere studenti universitari poco preparati per correggere i libri editi dalle case editrici.
Proprio così: affidare questa lavorazione editoriale a correttori improvvisati non è una moda dei nostri tempi digitali, ma era in voga già negli anni Novanta (e sicuramente anche nei decenni precedenti).
Cammarata è molto lungimirante nel suggerire la soluzione al problema: auspica l’avvento di corsi di formazione specifici per correttori. Non potremmo essere più d’accordo con lei: è proprio per questo che proponiamo ‘Da 0 a correttore’.
Pur non essendo lunghissimo, questo libro ha il pregio di presentare una panoramica completa del mestiere, utile per costruire la nostra futura professione partendo da solide fondamenta.
La sua unica carenza – dovuta al periodo nel quale è stato scritto – riguarda la mancanza di informazioni sulla correzione in formato digitale, poiché all’epoca l’uso di Word e dei controlli automatici era agli albori. Sicuramente questo è un aspetto da integrare con altre risorse.
Leggi anche: Editing professionale di un libro: come farsi trovare da chi cerca questo servizio
Come procurarsi Il correttore di bozze di Marilì Cammarata?
Dovete sapere che questo manuale di correzione di bozze, fuori commercio da anni, è il sogno proibito dei membri della community Edigho.
Moltissimi lo hanno cercato in mercatini e librerie; un’unica fortunata corsista è riuscita a procurarsi l’ultima copia di magazzino della casa editrice… e continua a sbandierarne la foto davanti ai nostri occhi smaniosi (sappiamo già che non smetterà da qui all’eternità!).
La buona notizia è che esistono le biblioteche! Non avrete problemi a consultare il manuale con un semplice prestito bibliotecario. Certo, non è come possederlo fisicamente… ma è sempre meglio di non leggerlo affatto, giusto?
E se vogliamo leggere un manuale di editing e correzione bozze più aggiornato?
In questo caso abbiamo altri 3 consigli per voi. Riguardano soprattutto la parte formale e stilistica del testo: l’ambito dell’editing relativo ai meccanismi dello storytelling merita un discorso a parte, che faremo in uno dei prossimi articoli.
Se avete suggerimenti o richieste in proposito, vi aspettiamo nella nostra community EDIGHO | Formazione Editoriale.
1. La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi di Ferdinando Scala
Se cercate un testo tecnico, professionale, con un approccio pratico mirato all’individuazione di ogni più piccolo refuso, il manuale di Scala non vi deluderà. È un vademecum completo sulla correzione cartacea, da tenere sempre con sé e consultare al bisogno.
L’unica pecca è che, come nel caso de Il correttore di bozze di Marilì Cammarata, anche questo libro è molto utile per la correzione su carta ma poco per quella digitale.
2. Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea di Roberto Lesina
Se cercate un manuale di editing e correzione bozze adatto a chiunque debba lavorare su un documento scritto, allora questo eccelso volume della Zanichelli è adatto a voi.
È un’analisi completa della realizzazione e della revisione di un testo, con approfondimenti dettagliati su tutte le parti che lo compongono.
Consultandolo, si possono chiarire i dubbi più spinosi che attanagliano i correttori di bozze e gli editor dalla notte dei tempi: la corretta forma di abbreviazioni, citazioni, note, indicazioni bibliografiche, glossari, segni di punteggiatura, simboli matematici, tabelle e così via.
Inoltre, c’è un’intera sezione dedicata all’uso degli strumenti di correzione automatici.
3. Manuale di redazione di Mariuccia Teroni
Si tratta di un altro manuale di editing e correzione bozze molto tecnico ed esaustivo. Non si limita all’ambito dei libri, ma si occupa anche di spiegare come si scrivono e correggono riviste, siti e blog.
Un approccio utile a ogni aspirante professionista editoriale: soprattutto nel caso dei freelance, che hanno la libertà di spaziare e sfruttare tutte le possibilità di lavoro offerte dal web.
Leggi anche: Editing e prezzi: come formulare (correttamente) il tuo tariffario
L’importanza della formazione continua
Ogni casa editrice ha le sue norme redazionali (che possono variare nel tempo), così come ogni autore indipendente ha le sue preferenze nell’elaborazione del testo.
Dobbiamo tenerne conto quando leggiamo qualunque manuale di editing e correzione bozze: un conto è la teoria, un conto è la pratica. Occorre adattare le nostre competenze ai diversi clienti e agli ultimi cambiamenti del settore.
Se vogliamo lavorare come freelance, è molto importante essere flessibili e aggiornati; non possiamo rimanere indietro rispetto ai nostri competitor. Il mondo editoriale sta mutando velocemente: è necessario conoscere e sfruttare al meglio tali cambiamenti.
Per iniziare a entrare in questo mondo, in Edigho proponiamo il corso ‘START!’, il primo passo per apprendere i meccanismi e le logiche del mercato editoriale odierno.
Se volete dare un’occhiata agli argomenti delle lezioni, cliccate sulla pagina di ‘Edigho START!’.