Si può diventare famosi con Wattpad? E si può salire in classifica anche con una storia davvero orribile (cit.)? Scopriamo queste e altre curiosità nell’articolo di oggi!
«Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano».
Oggi iniziamo così, con il nostro Antonello nazionale e la sua celebre Amici mai. Ma cosa c’entrano le canzoni d’amore con Wattpad? Per capirlo dobbiamo fare un passo indietro, o meglio parecchi passi indietro: precisamente all’epoca ottocentesca, quando nelle ultime pagine dei quotidiani spopolavano i romanzi a puntate denominati feuilleton.
Nell’era contemporanea questa modalità di fruizione delle storie sembrava ormai estinta, ma con Wattpad i romanzi a puntate sono tornati in auge. Oggi non sono più pubblicati nei giornali, ma postati all’interno di siti e community; il piacere di scoprire una vicenda a poco a poco, episodio dopo episodio, dopo avere fatto giri immensi è quindi tornato alla ribalta!
Wattpad: cos’è
Wattpad è un social network dedicato alla pubblicazione di storie e alla lettura sociale. È stato fondato a Toronto nel 2006 dall’ingegnere elettronico Allen Lau e dall’ingegnere informatico Ivan Yuen.
In questa piattaforma si possono leggere, scrivere e commentare storie, caricate per intero oppure un capitolo alla volta. Data la natura del formato digitale, che si presta a contenuti brevi, il tipo di pubblicazione più diffuso è quello a puntate.
Wattpad stesso, nelle sue linee guida, consiglia di non esagerare con la lunghezza dei singoli episodi (caldeggia un massimo di 2000 parole). Un altro suggerimento del sito è quello di concludere ogni puntata con un cliffhanger per mantenere alto l’interesse… proprio come avveniva per i feuilleton!
Leggi anche: Titoli per libri: come sceglierli in base al genere
Come si fa a pubblicare un libro su Wattpad?
Ora che abbiamo risolto la domanda «Wattpad, cos’è?», in quanto professionisti editoriali freelance dobbiamo sapere rispondere anche a molti altri quesiti dei nostri clienti. Primo fra tutti: «Come si fa a pubblicare un libro su Wattpad?».
Per prima cosa, va da sé, bisogna registrarsi al sito. L’autore si troverà subito davanti a un’interfaccia in inglese che propone tre opzioni: I like to read, I like to write, I like both.

Dopo avere optato per I like to write (se vogliamo esclusivamente scrivere), bisognerà rispondere alla domanda «What best describes you as a writer?», per cui sarà possibile scegliere tra diverse risposte: «Voglio scrivere per divertimento», «Sto esplorando nuove opportunità lavorative», «Voglio diventare uno scrittore professionista» eccetera.
Una volta stabilito il proprio obiettivo, bisognerà dichiarare se si ha già una storia completa da pubblicare oppure no. Infine, dopo avere selezionato il genere in cui ci si riconosce (he/she/them), finalmente l’interrogatorio finisce e si può iniziare a pubblicare.
Dal proprio profilo bisogna selezionare Write e poi Create a new story.

A questo punto occorrerà scegliere i dettagli della storia: sono opzionali, ma fortemente caldeggiati per dare al racconto qualche chance di incuriosire i lettori:
- cover;
- titolo;
- breve descrizione della trama;
- nome dei personaggi principali (fino a venti);
- categoria (ovvero il genere, a scelta tra Horror, Saggistica, Avventura, Lupi mannari, Spirituale, Azione, Mistero, Storie brevi, Casuale, Narrativa generale, Storie d’amore, Classici, Narrativa storica, Teen Fiction, Fanfiction, Paranormale, Thriller, Fantascienza, Poesia, Umorismo, Fantasia, Romanzi rosa, Vampiri);
- tags (almeno dieci);
- età del pubblico di riferimento;
- tipo di copyright (a scelta tra ‘Tutti i diritti riservati’, ‘Pubblico dominio’ o licenze ‘Creative Commons’);
- eventuale segnalazione di contenuti per adulti.
Una volta stabiliti questi dettagli, nella schermata successiva si potrà cominciare a scrivere l’opera.
Su cosa si basa Wattpad per le classifiche?
Il successo di una storia su Wattpad viene decretato tramite le ‘classifiche per tag’.
Queste graduatorie sono stabilite da un sofisticato algoritmo che premia diverse caratteristiche della storia; secondo quanto dichiarato nel sito, i parametri principali sono la popolarità, il coinvolgimento dei lettori, la rilevanza dei tag utilizzati e l’ultimo aggiornamento della storia da parte dell’autore.
Quanto si guadagna con Wattpad?
Fino a ottobre 2018, l’unico guadagno per gli autori era la possibilità di farsi conoscere dal pubblico. Ma poi è arrivato Wattpad Next beta, un programma temporaneo per rendere alcuni contenuti fruibili a pagamento.
Dati i numeri incoraggianti, la piattaforma ha deciso di lanciare Storie a pagamento, ovvero la possibilità di candidare le proprie opere per la lettura dietro compenso da parte degli utenti. Dalla sua nascita a oggi, Wattpad ha pagato i suoi scrittori più di 3 milioni di dollari!
Nel momento in cui stiamo scrivendo, il programma è disponibile solo in inglese, spagnolo, filippino, tedesco, indonesiano e francese. Probabilmente, con il tempo, Wattpad lo espanderà anche ad altre lingue: è quindi molto importante rimanere sempre aggiornati sulle ultime news editoriali, in modo da informare tempestivamente i nostri autori!
Dal giugno 2022, inoltre, il sito ha introdotto Wattpad Creators, un’ulteriore fonte di profitto per i romanzi lunghi almeno 50.000 parole: si stima che frutterà 2,6 milioni di dollari agli scrittori in un solo anno! Che dire, anche in questo caso speriamo che approdi nel Bel Paese.
Casi editoriali nati su Wattpad
Rispondendo a una delle nostre domande iniziali, possiamo dire che senza dubbio è possibile diventare famosi pubblicando su Wattpad.
Non è facile, però, perché non basta essere bravi a scrivere: contano anche l’attitudine a tessere relazioni social, le misteriose dinamiche della classifica per tag e la capacità di andare incontro ai gusti letterari più in voga del momento.
Al netto di ciò, ci sono molti casi editoriali nati grazie alla piattaforma. I più famosi sono After di Anna Tod, My dilemma is you di Cristina Chiperi, Red di Isabelle Ronin, The Heartbreakers di Ali Novak, Dalla mia finestra di Ariana Godoy, Fabbricante di lacrime di Erin Doom. Molti di essi sono diventati film o serie Netflix di successo.
Pro e contro di Wattpad
Siamo arrivati alla parte spinosa, ovvero: «Vale la pena pubblicare una storia con Wattpad?». Se i nostri autori ce lo chiedono, dobbiamo essere pronti a elencare tutti i vantaggi e gli svantaggi di questa piattaforma.
Pro:
- testare in anteprima le reazioni del pubblico alla propria storia ;
- crearsi una fanbase, oggigiorno necessaria per sfondare nel mercato editoriale;
- fare rete con gli appassionati dei nostri generi preferiti;
- partecipare ai concorsi letterari organizzati dalla community;
- leggere romanzi gratuiti;
- se si riescono a macinare grandi numeri, si può essere notati da grosse case editrici.
Contro:
- il pericolo di venire plagiati prima della pubblicazione ufficiale del romanzo: per quanto ci si possa tutelare con il copyright, c’è sempre il rischio che un’idea particolarmente originale venga copiata da qualche altro scrittore;
- investire molto tempo in attività non inerenti alla scrittura: non dobbiamo dimenticarci che Wattpad è un social, e in quanto tale richiede un’assidua presenza i termini di commenti, apprezzamenti, visualizzazioni e via discorrendo. Tutto ciò toglie tempo alla stesura dell’opera vera e propria;
- subire in modo eccessivo l’influenza della classifica e dei generi di moda nella piattaforma, perdendo autenticità ed estro artistico;
- l’arbitrarietà dell’algoritmo che stabilisce la classica.
Riguardo all’ultimo punto, consigliamo la lettura della mini-guida Come fregare Wattpad e salire in classifica con una storia davvero orribile (pubblicata a puntate proprio su Wattpad!) delle utenti Koira91 e Naghree. Il suo scopo è smascherare le logiche che regolano l’algoritmo, che a volte premia contenuti banali, sconclusionati e pieni di refusi… insomma, un vero e proprio incubo per editor e correttori di bozze!
Vi è piaciuto questo articolo sulle zone di luce e di ombra di Wattpad? Allora forse può interessarvi anche Ciò che nessuno ti dirà mai su Amazon Libri e self publishing.