Come funzionano le agenzie letterarie?

Agenzie letterarie: ecco come funzionano nel concreto

Le mansioni, il funzionamento e i guadagni delle agenzie letterarie nel dettaglio

Oggi il viaggio di Edigho nei mestieri editoriali si arricchisce di una nuova tappa: ci addentreremo nel sottobosco delle agenzie letterarie.

Scopriremo come funzionano, a cosa servono e quanto guadagnano per ogni libro che rappresentano.

Per iniziare, impariamo subito a conoscere chi lavora all’interno di queste realtà: l’agente letterario.

Chi è l’agente letterario?

L’agente letterario è un intermediario tra l’autore e la casa editrice. Le sue mansioni sono molteplici:

  • seleziona i manoscritti che gli arrivano in valutazione o cerca in prima persona nuovi talenti;
  • propone le opere più meritevoli alle CE che potrebbero essere interessate;
  • si preoccupa di stipulare le condizioni contrattuali migliori;
  • si assicura che la casa editrice rispetti quanto pattuito e che corrisponda all’autore le royalties previste, in caso contrario si occupa della riscossione crediti;
  • promuove l’autore all’interno degli eventi di settore;
  • segue la parte contrattuale in caso di traduzione e pubblicazione dell’opera all’estero;
  • segue l’eventuale cessione dei diritti a favore di trasposizioni televisive, cinematografiche, teatrali ecc.

L’agente può lavorare in totale autonomia oppure operare all’interno di un’agenzia, in veste di consulente esterno o dipendente.

Leggi anche: Scrivere su commissione: come intraprendere questa professione

Le due principali tipologie di agenzie letterarie

Le agenzie letterarie possono essere di due tipi: quelle che si occupano di pura rappresentanza e quelle miste.

  1. Le prime svolgono esclusivamente un ruolo di intermediazione tra scrittori e CE; non seguono, quindi, la parte relativa alle lavorazioni sul testo.
  2. Le seconde sono agenzie di servizi editoriali che offrono anche un’attività di rappresentanza. Si occupano di valutazione manoscritti, correzione di bozze, editing, impaginazione, grafica e, in aggiunta a queste prestazioni, possono presentare le opere più meritevoli alle case editrici potenzialmente interessate.

Come funzionano le agenzie letterarie?

Ora che abbiamo imparato la distinzione tra realtà di pura rappresentanza e realtà miste, analizziamo il passaggio del testo dalle mani dell’autore alle mani dell’agenzia.

Il percorso può iniziare in due modi: se l’agente si occupa anche di scouting, può contattare in prima persona un autore che ritiene interessante. Più frequentemente, però, è lo scrittore a rivolgersi al professionista per essere rappresentato.

Quando un agente ritiene un manoscritto adatto a essere pubblicato con una casa editrice, fa sottoscrivere all’autore un contratto di rappresentanza di una certa durata. Da lì può partire la collaborazione: per prima cosa si cercherà un editore, poi si stipulerà un contratto e così via per tutte le altre attività.

I guadagni delle agenzie letterarie

Le agenzie di ‘pura rappresentanza’, di solito, percepiscono una percentuale di guadagno sulle royalties derivate dalle pubblicazioni. Questo significa che non chiedono denaro subito, ma tratterranno una parte dei ricavi una volta che il libro sarà edito.

Le percentuali oscillano dal 5 al 20%, con una quota media del 15%.

Il fatto che un professionista guadagni sui compensi dell’autore può essere vantaggioso per quest’ultimo, perché l’agente avrà tutto l’interesse ad aggiudicarsi ricavi più alti e magari pensare a qualche altra possibilità di profitto, come ad esempio un anticipo.

Le agenzie ‘miste’, invece, nella maggior parte dei casi offrono una prima valutazione del manoscritto a pagamento, nella quale analizzano i punti forti e i punti deboli del libro. Se ritengono che il testo abbia buone potenzialità, la collaborazione può continuare con altre lavorazioni editoriali e con la fase di rappresentanza.

Le agenzie letterarie sono necessarie per trovare un editore?

Non è obbligatorio ricorrere a un’agenzia letteraria: un autore può inviare il proprio manoscritto alle case editrici in totale autonomia.

Le agenzie serie, però, possono individuare con più facilità editori interessati, perché hanno un’approfondita conoscenza del settore e una vasta rete di contatti.

Inoltre, gestiscono le questioni più spinose dal punto di vista legale ed economico: esaminano le clausole dei contratti, intavolano le trattative per le percentuali di guadagno, analizzano i rendiconti e – se necessario – si occupano anche di recupero crediti.

In aggiunta a tutto ciò, interviene un fattore di autorevolezza: uno scrittore rappresentato da un’agenzia di solito appare come più ‘rilevante’ di uno che ne è privo, poiché il suo manoscritto è già stato valutato e ritenuto meritevole da una figura che ha deciso di investire il suo tempo per dargli una chance di pubblicazione.

Come diventare un agente letterario?

Per diventare agente letterario occorre maturare un’adeguata esperienza nel mondo dell’editoria.

Bisogna disporre di una solida rete di contatti, conoscere i gusti del pubblico, il mercato, le case editrici, le collane e i generi letterari, avere dimestichezza con le lavorazioni sul testo.

Queste competenze possono essere sviluppate in molti modi: facendo gavetta all’interno di case editrici, di agenzie di servizi e agenzie letterarie, oppure costruendosi una carriera come editor e valutatori freelance.

A tutti coloro che coltivano questo sogno, suggeriamo innanzitutto la lettura del libro L’agente (segreto) letterario da Erich Linder a oggi, edito nel 2004 dalla Fondazione Mondadori e consigliato nel nostro maxi-corso Editoria ALL IN.

Per approfondire l’argomento vi rimandiamo, inoltre, all’articolo Come diventare agente letterario: dritte e consigli (irrinunciabili) se stai valutando questa posizione.

Buona lettura!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Ecco come diventare un ghostwriter
La storia della casa editrice Feltrinelli
La Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore è il 23 Aprile
Qui 3 ragioni sul perché scegliere il corso di correttore di bozze Edigho.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!