Come scrivere su commissione

Scrivere su commissione: come intraprendere questa professione

Guadagnare scrivendo è possibile: ecco gli ambiti lavorativi dove c’è più richiesta

‘Scrivere su commissione’ è un’espressione che racchiude molti significati: chiunque elabori un qualsiasi testo per conto terzi può essere definito ‘scrittore su commissione’.

Si può mettere la propria penna al servizio dei clienti più disparati, sia che si tratti di professionisti sia che si tratti di committenti privati: tutti hanno bisogno di utilizzare la scrittura nel migliore dei modi, nella vita quotidiana.

Vediamo quindi come sfruttare al meglio le nostre abilità letterarie!

Scrivere su commissione articoli

Ogni attività commerciale, al giorno d’oggi, deve avere il proprio sito internet. E ogni sito internet può ottenere un volume di visite interessante solo se pubblica articoli accurati, pertinenti e ottimizzati in ottica SEO.

Se si ha la vocazione per la scrittura, quindi, frequentare un buon corso di web writing potrebbe essere un’idea vincente: la richiesta di professionisti c’è ed è anche elevata.

Il vero problema è che, negli ultimi anni, questo mestiere è stato svalutato a causa dei numerosi siti paid to write che offrono la stesura di articoli a tariffe bassissime, spesso scritti in tempistiche risicate da autori improvvisati.

È molto importante, quindi, sapersi orientare nel mercato del lavoro e valutare solo le opportunità più valide, senza cedere alla tentazione di svendersi perché ‘fa curriculum’.

Leggi anche: Cosa sono i libri non fiction? Tutto quello che c’è da sapere

Scrivere su commissione lettere

Ebbene sì: nella nostra frenetica modernità, c’è ancora bisogno di persone in grado di scrivere bene una lettera, una e-mail o qualsiasi altro tipo di comunicazione personale.

Chi ha l’inclinazione per la scrittura riterrà scontato trovare le parole giuste per ogni occasione, ma chi non possiede questo talento potrebbe fare fatica a esprimersi nelle situazioni un po’ più complesse.

Parliamo di contesti di tutti i tipi: dall’avviso sulla bacheca condominiale alla lettera di presentazione da allegare al curriculum, dal biglietto d’amore al messaggio per porre fine a una relazione.

Il bisogno di comunicare per iscritto, probabilmente, sarà sempre insito nell’uomo, oggi come nel più remoto futuro. Questo tema è stato trattato nel bellissimo film Her, diretto da Spike Jonze.

Il protagonista, Theodore Twombly (interpretato da Joaquin Phoenix), vive in una New York ipertecnologica dove i rapporti interpersonali sono sempre più rarefatti e dove le intelligenze artificiali riescono, ormai, a provare emozioni umane.

In questo scenario gli uomini e le donne, sempre più spaesati, hanno bisogno di qualcuno che interpreti i moti del loro animo e li sappia mettere nero su bianco, proprio come fa Theodore, che per lavoro scrive lettere d’amore.

Scrivere lettere su commissione è la professione del futuro, quindi? Senza essere troppo sensazionalistici, potremmo rispondere che può essere, senza dubbio, una nicchia molto interessante nella quale inserirsi.

Attenzione, però: è un’attività complessa e delicata. Dare voce ai sentimenti altrui è una grandissima responsabilità: bisogna comprendere le esigenze del committente e possedere ottime doti di ascolto ed empatia, oltre a una buona penna.

Scrivere su commissione libri

Scrivere libri per conto terzi è l’attività dei cosiddetti ghostwriter, ovvero gli scrittori fantasma, che redigono opere su commissione. Il loro lavoro è protetto dall’anonimato: nella copertina del libro comparirà solo il nome di chi ha delegato la stesura della storia.

Anche in questo caso, siamo davanti a un mestiere in costante crescita. Si stima che ben il 30% dei titoli di saggistica venduti in libreria siano redatti da uno o più ghostwriter!

Se volete approfondire l’argomento, vi consigliamo l’articolo Ghostwriter: significato, costi e segreti dello ‘scrittore ombra’.

Il mestiere editoriale più complesso

Tra tutti i mestieri indicati, il ghostwriting è l’unico che appartiene a pieno titolo all’ambito delle lavorazioni editoriali: per questo motivo, quando noi di Edigho parliamo di ‘scrivere su commissione’ ci riferiamo esclusivamente a questa attività.

Diventare ghostwriter è fattibile e remunerativo ma, per arrivare a svolgere questa professione, bisogna essere preparati. Dev’essere un punto di arrivo, e non di partenza, di una graduale carriera nell’editoria.

Un percorso che ha come base la correzione di bozze, la regina di tutte le lavorazioni sul testo, seguita a ruota dall’editing.

Se volete iniziare il vostro iter nelle professioni editoriali, vi consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dei corsi Edigho, il punto di riferimento per gli aspiranti correttori, editor e ghostwriter freelance.

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Ecco nel dettaglio cos'è e non è l'editing del libro.
Lettore professionista di manoscritti: ecco come diventarlo.
Ghostwriter: il significato, i costi e segreti.
Cos'è e come viene realizzata la legatura editoriale?
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!