Dagli autori indipendenti alle case editrici: le dritte Edigho per gli aspiranti lettori beta
Nell’articolo Chi sono i beta reader e come candidarsi per diventarlo abbiamo visto chi sono i lettori beta, quali requisiti devono avere e come possono iniziare a trovare i primi contatti.
Ora faremo un passo in più, proponendovi 5 consigli, pratici e applicabili nell’immediato, per iniziare questa attività presso autori indipendenti o case editrici. Cominciamo!
Come diventare beta reader? I 5 consigli Edigho
1. Individuate una nicchia specifica
I beta reader più apprezzati sono quelli specializzati in un determinato filone letterario. Per un autore è preferibile affidarsi a un appassionato del suo genere, anziché a un beta che leggiucchia un po’ di tutto. Gli Edighers lo sanno bene, visto che abbiamo trattato a fondo l’argomento nel corso Editoria ALL IN.
Facciamo chiarezza dentro di noi e pensiamo: quale tipo di libri ci piacerebbe leggere in anteprima? Storici, rosa, gialli, horror, fantasy, fantascienza… o altro?
Prendiamoci tutto il tempo per rifletterci sopra. Non appena l’avremo fatto, saremo pronti per la dritta successiva!
2. Proponetevi per i comitati di lettura delle CE
Come diventare beta reader per una casa editrice?
Un ottimo modo è proporsi per il comitato di lettura di una determinata realtà editoriale.
Il comitato di lettura è un gruppo di lettori che offre una prima opinione sui dattiloscritti pervenuti a una casa editrice. Per candidarsi a questo ruolo (sempre su base gratuita e volontaria, come per il beta reading) è sufficiente fare una veloce ricerca in internet: sono molte le CE che cercano lettori.
Ovviamente, daremo la preferenza a quelle che si occupano del nostro genere preferito.
Possiamo anche operare in modo inverso, ovvero cercando le case editrici che trattano il nostro filone e mandando una candidatura spontanea per entrare nel comitato.
3. Proponetevi ai gruppi di autori self
Il modo più immediato per proporsi come beta reader è entrare nei gruppi Facebook dedicati agli autori indipendenti.
Ce ne sono tantissimi: da quelli che trattano il mondo della scrittura in generale a quelli focalizzati su un genere specifico. E ci sono perfino community riservate all’incontro tra scrittori e beta reader.
Fino a qualche anno fa erano molto gettonati anche i forum letterari, ma attualmente sono un po’ in disuso. Niente ci impedisce, comunque, di provare anche questa strada.
4. Preparatevi in anticipo una scheda di lettura
Al beta reader non viene richiesta né una correzione di bozze né una valutazione professionale del manoscritto, però avere a disposizione una scheda di lettura con i concetti chiave da analizzare faciliterà l’attività.
Quali sono gli aspetti da monitorare quando leggiamo un’opera in anteprima?
Una possibile scaletta per il beta reading di un romanzo potrebbe essere:
- stile: è adeguato al testo? Si mantiene coerente per tutto il romanzo?
- grammatica e sintassi: ci sono lacune macroscopiche sulle quali l’autore deve lavorare?
- personaggi: si comportano in modo credibile, rimangono fedeli alle loro caratteristiche per tutto il libro o vanno ‘out of character’?
- dialoghi: sono plausibili o appaiono artefatti?
- storia in generale: ci sono dei buchi di trama o delle parti ambigue e confuse?
- quali sono i punti di forza e i punti di debolezza dell’opera?
Leggi anche: Beta reader a pagamento: è giusto chiedere un compenso?
5. Informatevi bene prima di iniziare la collaborazione
Benissimo: abbiamo capito quale genere trattare, abbiamo pronta la nostra scheda di lettura e abbiamo preso i primi contatti con gli autori interessati.
Tutto pronto, quindi?
Quasi! Manca ancora un tassello fondamentale per capire come diventare beta reader, ovvero: cosa dobbiamo assolutamente chiarire con lo scrittore prima di iniziare la collaborazione?
I punti imprescindibili, da marchiare a lettere di fuoco nella nostra memoria a breve e lungo termine, sono i seguenti:
- l’opera dev’essere terminata. Il beta reader legge libri compiuti, non idee abbozzate, sinossi, incipit, storie a metà e via discorrendo;
- quali sono le tempistiche per la valutazione? Una volta preso l’impegno, dobbiamo essere in grado di garantire la consegna nei tempi previsti.
Fateci sapere se questi consigli vi sono sembrati stimolanti e, se vi va, raccontateci le vostre esperienze di beta reading nella community EDIGHO | Formazione Editoriale!