I lavori per chi ama scrivere

Lavori per chi ama scrivere: come sfruttare la passione per i libri

Quali lavori può fare uno scrittore?

Quando si parla di mestieri legati alla scrittura, la prima professione che viene in mente, di solito, è quella del romanziere. Ma chi ama le belle lettere può valutare anche molte altre opportunità: l’articolismo, il copywriting, la correzione di bozze, l’editing e il ghostwriting, solo per fare alcuni esempi.

Questo articolo nasce proprio per analizzare i lavori che possono trasformare la propria passione in profitto.

Ebbene sì: è possibile guadagnare con le parole. Ignorate i disfattisti, quelli che dicono di non prendere nemmeno in considerazione l’idea poiché l’editoria, la cultura e la grammatica sono morte. Sono vive, eccome, ma soltanto poche persone le conoscono a fondo. E questa è un’ottima notizia, perché vuol dire che la concorrenza non ci deve spaventare più di tanto.

Chi vive di scrittura in Italia?

Se parliamo di scrittura intesa come stesura di romanzi, pochissime persone in Italia riescono a mantenersi esercitando esclusivamente questa professione. Persino chi ha pubblicato decine di libri con case editrici medio-grandi deve arrotondare con altri lavori. Perché?

Perché le royalties riconosciute dalle CE sono molto basse. Perché ci sono centinaia di nuove uscite al mese, che si fanno la guerra e si affossano a vicenda. Perché gli editori non hanno i fondi per promuovere e distribuire efficacemente i loro libri.

L’alternativa è pubblicare in self-publishing, ma anche in questo caso ci sono numerosi ostacoli. Le royalties sono decisamente maggiori, è vero, ma lo scoglio della promozione e della distribuzione è ancora più invalicabile.

In generale, gli autori self che guadagnano meglio sono quelli che pubblicano con costanza, che riescono a promuoversi bene tramite i profili social e gli annunci sponsorizzati e che si dedicano ai generi di narrativa più quotati (gialli, thriller, rosa ed erotici) o alle nicchie più promettenti della non-fiction.

Fatturare come saggisti o romanzieri è difficile, d’accordo, ma come abbiamo già accennato esistono molti altri lavori per chi ama scrivere. Quali? Scopriamolo subito!

1. Articolismo e copywriting

Se è vero che le riviste e i quotidiani cartacei sono in crisi da molti anni, è altrettanto vero che la scrittura web continua a offrire succose opportunità a tutti coloro che desiderano lavorare con le parole.

Ogni azienda ha un sito internet, e ogni azienda vorrebbe vedere i suoi contenuti indicizzati nella prima pagina di Google. Saper scrivere post ottimizzati SEO – e saperlo fare correttamente, senza errori di grammatica e imprecisioni lessicali – è una capacità che può aprire molte porte professionali.

Un mestiere spesso confuso con l’articolismo è il copywriting, che riguarda invece la realizzazione di testi pubblicitari. In questo caso non parliamo solo di articoli, ma di qualsiasi contenuto volto a promuovere un prodotto o un servizio: pay off, brochure, volantini, post per i canali social eccetera.

2. Correzione di bozze

Passiamo ora ai mestieri editoriali, con quella che dovrebbe essere la base per ogni aspirante professionista del settore: la correzione di bozze, alla quale abbiamo dedicato il primo corso tecnico Edigho Da 0 a correttore.

Se detestate i testi sciatti e pieni di refusi, se avete l’occhio di falco adatto a scovare ogni più piccola svista, allora questa è la professione che fa al caso vostro. Il correttore si occupa, infatti, di ripulire la superficie del testo dagli errori formali.

Le possibilità di carriera sono numerose, perché al giorno d’oggi tutti hanno un romanzo nel cassetto. Romanzo che, nella maggior parte dei casi, richiederà una massiccia correzione di bozze.

Si può, inoltre, lavorare come correttori di siti, blog e contenuti dedicati alle grandi community social: per approfondire l’argomento, potete leggere l’articolo 3 consigli per trovare lavoro come correttore di bozze sfruttando il web.

3. Editing

L’editing è un miglioramento del testo a livello profondo. Non si occupa di correggere errori e refusi, ma interviene sullo stile e sulla struttura globale del libro.

A nostro parere, per diventare editor occorre prima aver svolto molta pratica nella correzione di bozze. Una volta acquisita dimestichezza con questa lavorazione, ci si potrà dedicare anche all’editing, magari specializzandosi in una nicchia di mercato specifica.

Abbiamo dedicato all’argomento numerosi post; per cominciare ad avere un quadro della situazione, potete iniziare da Editing, cos’è e perché (mai come ora) ce n’è un disperato bisogno.

4. Ghostwriting

Il ghostwriting è la lavorazione editoriale più complessa e misteriosa di tutte.

Il ghostwriter – o ‘scrittore ombra’ – scrive libri su commissione, interpretando la voce e le intenzioni del committente. Lavora dietro le quinte: il suo nome, salvo casi eccezionali, non compare mai sulla copertina.

In Italia questo mestiere è visto con sospetto, come se avvalersi di uno scrittore professionista fosse una truffa, come se ci si volesse prendere il merito di un lavoro che, in realtà, è stato svolto da un’altra persona.

Non è assolutamente così! Il libro viene scritto su precisa volontà del committente: sua è l’idea, sua la storia. Il ghostwriter si occupa di mettere nero su bianco, e nella forma migliore possibile, l’input che gli è stato fornito.

Quasi tutte le celebrità ricorrono a ghostwriter, ma non solo: anche moltissimi imprenditori cercano professionisti della scrittura ai quali affidare la storia della loro impresa, un saggio sul loro settore o un manuale che descriva il loro metodo rivoluzionario. Le possibilità sono numerose, per chi sa coglierle!

Da dove iniziare?

Ora che avete scoperto i lavori per chi ama scrivere più richiesti, non vi resta che scegliere il vostro ambito e iniziare ad approfondirlo.

Se avete dubbi, osservazioni o domande sui mestieri editoriali potete rivolgervi al gruppo gratuito EDIGHO | Formazione Editoriale, una community che conta più di 3000 appassionati e professionisti del settore. Vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo articolo parliamo di...

Altri articoli dal nostro blog

Conviene aderire all'opzione kindle select?
Ecco la scaletta per scrivere una recensione di un libro.
Diventare agente letterario: consigli e suggerimenti
Ecco nel dettaglio cos'è e non è l'editing del libro.
Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi le soluzioni degli esercizi pubblicati sul gruppo, comunicazioni sui corsi, regali gustosi e molto, molto altro!