I 6 premi letterari italiani ai quali vale davvero la pena partecipare
Un professionista editoriale deve essere in grado di offrire ai suoi clienti una consulenza competente in ogni ambito; quindi, a volte, il nostro ruolo prevede di andare oltre la ‘semplice’ correzione di bozze o il miglioramento stilistico di un testo.
Nei nostri articoli abbiamo già parlato di argomenti quali valutazione manoscritti, beta reading, paratesti, recensioni, self-publishing; oggi affrontiamo un altro tema fondamentale per noi e per gli aspiranti scrittori che affianchiamo, ovvero quello dei premi letterari per esordienti.
Se diamo un’occhiata al vasto oceano di internet, ci accorgeremo che l’elenco di tali iniziative è vastissimo: orientarsi al suo interno può essere difficile.
Alcuni concorsi sono riservati ai libri già editi, altri hanno limitazioni d’età, altri ancora (la maggior parte) non offrono agli autori il minimo valore aggiunto, poiché mirano a raccogliere gli scritti dei partecipanti in antologie che non avranno distribuzione e che verranno comprate solo dagli autori e dai loro parenti.
In questo articolo, quindi, analizzeremo i premi letterari per esordienti ai quali vale davvero la pena partecipare.
6 premi letterari italiani da consigliare agli autori esordienti
In questa rassegna abbiamo selezionato premi riconosciuti e prestigiosi, che possono offrire ai partecipanti un’effettiva possibilità di debuttare con successo nel panorama editoriale italiano.
Sono tutti aperti agli scrittori emergenti e non presentano limitazioni di età (a meno che non si tratti di minorenni) o di genere.
Le informazioni tecniche che riporteremo sui regolamenti sono puramente indicative: per conoscere gli ultimi aggiornamenti vi invitiamo a visitare il sito web degli enti organizzatori.
Torneo Letterario IoScrittore
È un torneo gestito dal colosso editoriale Mauri Spagnol. Possono partecipare solo romanzi inediti, liberi da impegni contrattuali, con una lunghezza minima di 160.000 battute e massima di 800.000, spazi inclusi.
Inizialmente la valutazione delle opere è basata solo sull’incipit; a chi supera questa fase viene poi proposto di caricare sul portale l’intero romanzo.
L’aspetto interessante, oltre alla pubblicazione con la casa editrice, è che ai partecipanti viene richiesto di valutare anche gli altri romanzi in concorso.
Premi: il vincitore assoluto è pubblicato in edizione digitale e cartacea da una delle case editrici del Gruppo Mauri Spagnol; i dieci romanzi migliori sono pubblicati in eBook; il miglior lettore vince un e-reader di ultima generazione.
Come partecipare: la prima fase (che avviene solitamente tra dicembre e aprile) è riservata alla compilazione dei dati personali e al caricamento del proprio incipit, dopodiché, nella seconda fase, bisognerà valutare gli incipit degli altri partecipanti. Nella terza fase i migliori qualificati caricano l’opera completa. Nella quarta e ultima fase gli iscritti valutano i romanzi in finale.
Si partecipa sotto pseudonimo e l’adesione è gratuita.
Premio Italo Calvino
È uno dei premi letterari italiani più famosi e autorevoli in assoluto, nonché uno dei più costosi per quanto riguarda la quota di adesione.
È rivolto a opere di narrativa inedite di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute.
Premi: per il vincitore è previsto un premio in denaro (nell’ultima edizione è stato di 1.500 euro); tutti i partecipanti ricevono una scheda di valutazione dell’opera; gli autori più meritevoli vengono segnalati a case editrici di rilievo.
Come partecipare: occorre inviare, entro i termini stabiliti, due copie cartacee e rilegate della propria opera (o demandarne la stampa alla segreteria del premio, pagando una quota a parte) corredate dal modulo di iscrizione, dalla ricevuta del pagamento e dalla scansione di un documento d’identità; contestualmente si dovrà caricare il file di testo nel sito del concorso.
La quota di adesione è di 100 euro.
Premio Neri Pozza
È il concorso indetto dalla celebre casa editrice Neri Pozza, nonché uno dei più interessanti per quanto riguarda il premio in denaro.
Sono ammessi romanzi inediti senza alcun limite massimo/minimo di lunghezza. Sono esclusi i generi fantasy, horror, giallo, poliziesco, fantascienza, rosa, erotico, fiabe e narrativa per bambini e ragazzi.
Premi: l’autore dell’opera vincitrice ha diritto alla pubblicazione da parte di Neri Pozza Editore e alla somma di 25.000 euro (un anticipo sui proventi derivanti dalle vendite dell’opera).
Come partecipare: occorre inviare entro i termini stabiliti il file di testo e il modulo di iscrizione via e-mail alla segreteria del concorso.
L’adesione è gratuita.
Leggi anche: Chi sono i lettori forti e come diventarlo
Trofeo RiLL
È il premio letterario più importante in Italia per quanto riguarda i racconti di genere fantastico; notevole il fatto che la premiazione avvenga all’interno del celebre festival Lucca Comics & Games. Possono partecipare opere fantasy, horror, fantascientifiche e, in generale, ogni storia che si possa definire – per trama o personaggi – ‘al di là del reale’.
Il limite massimo di lunghezza è di 21.600 battute.
Premi: il primo classificato riceve un premio di 250 euro; il racconto vincitore viene tradotto e pubblicato in riviste di settore spagnole, irlandesi e sudafricane; i quattro/cinque migliori racconti sono pubblicati nelle annuali antologie del Trofeo RiLL; tutti i racconti finalisti (di norma dieci) sono pubblicati negli eBook della serie Aspettando Mondi Incantati; tutti i partecipanti ricevono una copia dell’antologia dei racconti premiati.
Come partecipare: è necessario essere soci dell’associazione RiLL (Riflessi di Luce Lunare), la cui quota di iscrizione è di 10 euro. Per iscriversi occorre inviare, via posta o in formato elettronico, il racconto corredato dai dati personali e dalla richiesta di iscrizione all’associazione.
Amazon Storyteller
Si tratta del recentissimo premio letterario di Amazon Media EU S.à r.l., dedicato agli autori autopubblicati.
Si possono presentare sia opere non fiction che fiction (con l’unica eccezione del genere erotico) e non ci sono limiti di lunghezza.
Premi: al vincitore spettano un premio in denaro di 5.000 euro, un pacchetto di visibilità marketing e la pubblicazione su ‘Audible’; ai cinque finalisti spetta un dispositivo Kindle Oasis e iniziative di promozione dell’opera da parte di Amazon.
Come partecipare: durante il periodo di iscrizione occorre caricare e pubblicare con KDP un titolo inedito e originale, oltre a riportare nella sezione ‘parole chiave’ una stringa indicata nel bando di concorso.
L’adesione è gratuita.
Premio Urania
È il più prestigioso premio letterario italiano dedicato alla fantascienza, bandito dalla celebre collana di Mondadori dedicata alla sci-fi.
Sono ammesse opere inedite di contenuto strettamente fantascientifico, di lunghezza compresa tra 200 e 300 cartelle editoriali.
Premi: il romanzo vincitore viene pubblicato nella collana Urania.
Come partecipare: occorre inviare alla segreteria organizzativa due copie dell’opera, corredate dal Certificato di Partecipazione (che si trova nelle ultime pagine dei fascicoli di Urania) e dai propri dati personali.
L’adesione è gratuita.
I premi letterari italiani sono in continua evoluzione!
Il panorama editoriale è in perenne mutamento: da questa rassegna abbiamo dovuto escludere le iniziative che sono state interrotte negli ultimi anni (come il Premio DeA Planeta, la cui ultima edizione risale al 2020), ne abbiamo introdotto uno recentissimo (Amazon Storyteller) e, chissà, magari tra poco nelle ‘Edigho news’ della nostra community parleremo di un nuovo concorso che rivoluzionerà l’approccio degli scrittori esordienti all’editoria.
L’importante è essere sempre aggiornati sulle novità e aperti ai cambiamenti!
Se avete altri premi letterari italiani di spicco da segnalarci, scriveteci sul nostro gruppo EDIGHO | Formazione Editoriale, una vivace e nutrita community di correttori di bozze, editor e ghostwriter (e aspiranti tali!).